Posts Tagged ‘ucraina’
mercoledì, gennaio 4th, 2023

Rammento una frase di Le Corbusier, il quale, riferendosi alla sua professione, scriveva così: “l’architettura è un fatto d’arte, un fenomeno che suscita emozioni, al di fuori dei problemi di costruzione, al di là di essi.” Mi è tornata in mente leggendo in anteprima l’ennesimo, straordinario volume, in fase di pubblicazione, dell’Ambasciatore Gaetano Cortese, intitolato “La residenza dell’Ambasciatore d’Italia nel Regno dei Paesi Bassi.” In occasione del centosessantesimo anniversario dell’Unità d’Italia e delle relazioni fra Italia ed Olanda. Esso fa parte della preziosa collana dell’Editore Carlo Colombo di Roma, da lui stesso fondata e curata, dedicata all’ingente patrimonio architettonico ed artistico delle sedi diplomatiche all’estero.

L’Ambasciatore Gaetano Cortese, con la moglie Sidsel Cortese Hover, alla biblioteca Vallicelliana di Roma.
(altro…)
Tags:aja, antonio tajani, apollo e dafne, biblioteca Vallicelliana di Roma, criminalità, den haag, editore carlo colombo, europol, francesco gessi, gaetano cortese, galleria sabauda, giorgio novello, laura mattarella, le corbusier, maria cristina giongo, olanda, paesi bassi, palazzo sophialaan, panorama Mesdag, presidente della repubblica italiana, quotidiano Avvenire, re willem alexander, rocco cangelosi, scheveningen, sergio mattarella, Sidsel Cortese Hover, terrorismo, trattato di maastricht, ucraina, università di maastricht, visita di stato, willem alexander van Ee
Posted in Cultura | 2 Comments »
domenica, gennaio 1st, 2023

Eindhoven (Paesi Bassi) Capodanno 2023.
Cari Cofanetti magici, amici, collaboratori,
buon anno! Ho pensato molto alla parola da usare per questo editoriale del nuovo anno, un anno difficile, disastrato, drammatico per quanto riguarda la guerra che continua ad imperversare in Ucraina, con povere creature torturate, uccise, bimbi che non ci sono più, genitori che non hanno più lacrime da versare. E poi i cambiamenti climatici, che causano danni su danni.

Eindhoven, 1 gennaio 2023. Con tanti auguri di un anno pieno di luce, calore, famiglia, sempre unita ed in salute, pace, armonia.
(altro…)
Tags:ambasciatore italiano in olanda, amore, cambiamenti climatici, capodanno, cattiveria, editoriale, eindhoven, empatia, guerra, malattia psichica, maria cristina giongo, paesi bassi, papa francesco, ProPetriSede, redenzione, ucraina
Posted in Editoriale | No Comments »
lunedì, settembre 26th, 2022

Già da giorni i giornali olandesi davano per scontata la vittoria di Giorgia Meloni alle elezioni politiche italiane: definita leader di un partito “radicale di destra, nazionalista, ultraconservativo.” Ricordiamo che nei Paesi Bassi da anni impera il partito dell’inaffondabile premier Rutte (al suo terzo mandato), il Vvd, dei conservatori liberali (con 34 seggi); le scorse elezioni del 17 marzo diventato alleato del D66, progressista liberale (che aveva ottenuto 24 seggi). In realtà gli olandesi sono sempre stati per la continuità, liberali, pigri nel votare lo stesso partito o coalizione di partito “per non finire in mani peggiori.” Con un’economia solida, a cui stanno ben ancorati, senza nessun desiderio di dividerla con…nessuno! La prima moderna economia del mondo sin dal diciassettesimo secolo.

(altro…)
Tags:amsterdam, astensionismo, cambiamenti climatici, campagna elettorale, cinque stelle, d66, duce, elezioni politiche, forza italia, fratelli d’italia, giorgia meloni, giuseppe conte, italia, lega, maria cristina giongo, matteo salvini, mussolini, nos, nrc, nu.nl, olanda, paesi bassi, professor jean tillie, quotidiano ad, radicali di destra, silvio berlusconi, svezia, ucraina, università di amsterdam, vvd
Posted in Editoriale | No Comments »
domenica, maggio 8th, 2022

Una delle frasi che più si sente dire è che “Ogni volta che nasce un figlio nasce anche una madre”. Ma quanto è bello e difficile oggi essere madre?
In questi ultimi anni, in questi ultimi giorni, si è tanto sentito parlare di pandemia, restrizioni, mascherine e quando pensavamo che tutto stesse per riprendere con una certa normalità ecco una guerra che sta facendo tanta eco nel mondo.
(altro…)
Tags:festa della mamma, mamma, russia, ucraina
Posted in Cultura | 2 Comments »
sabato, aprile 2nd, 2022

Quando conobbi Lele Dinero, a Milano, trascorremmo un piacevole pomeriggio a casa mia, parlando del suo lavoro, dei suoi sogni, della sua tenacia nel continuare a fare ciò in cui credeva e che lo appassionava: seguire le orme del suo idolo, John Travolta. Le imitazioni del nostro Tony Manero italiano ebbero successo, soprattutto perchè erano di ottima qualità artistica ed erano la testimonianza del suo amore per il ballo.

(altro…)
Tags:covid, danza, droga, grease, guerra, il cofanetto magico, john travolta, la febbre del sabato sera, lele dinero, lockdown, maria cristina giongo, meritocrazia, milano, pace, rifugi sotterranei, rimini, salento, STAYING ALIVE, THE DANCE FEVER SHOW, tony manero, ucraina, world top model
Posted in Interviste e servizi | No Comments »
domenica, marzo 6th, 2022

Da giornalista che da 40 anni svolge la sua professione con rispetto della libertà altrui, informando nel modo più documentato possibile, ho sempre cercato di non lasciarmi prendere dalle emozioni, perchè, come mi disse il mio primo direttore di giornale “un vero giornalista deve solo informare. In modo corretto, serio, senza lasciarsi influenzare dalle proprie idee personali, politiche; oppure cercare di influenzare via le sue convinzioni i lettori.”

Anche Papa Francesco prega per la pace, contro questa terribile guerra di potere, affinchè si ponga un’immediata fine a tanto dolore. Foto Hans Linsen.
(altro…)
Tags:amore, barbara d'urso, georgia, guerra, hans linsen, maria cristina giongo, matteo salvini, pace, papa francesco, polonia, pomeriggio 5, putin, russia, tbilisi, ucraina, Zelensky
Posted in Società | 2 Comments »
sabato, giugno 19th, 2021

Giugno 2021. Den Haag (l’Aja). Il quartiere “arancione” dei fans della squadra nazionale olandese. Foto nos.nl
Ieri sera il premier olandese Rutte, o meglio ex premier perchè i Paesi Bassi sono senza governo dal 17 marzo, data delle elezioni politiche, alla ricerca disperata di una formazione che voglia riconfermarlo… ha tenuto una conferenza stampa annunciando la fine della maggior parte delle norme restrittive o almeno un sensibile rallentamento (in olandese si chiama versoepeling).
Accanto a lui l’ex ministro della salute Hugo De Jonge, fiero degli 8 milioni di vaccinati (su una popolazione di 17 milioni di abitanti) e dei contagi in rapida discesa. Ieri erano 918 (all’inizio della pandemia erano stati 1.677.956), i ricoverati 315 (due mesi fa erano circa 2000), in terapia intensiva 218 (800 due mesi fa). Insomma, una botta di vita per gli olandesi, dopo la fine di ben 6 mesi di rigido lockdown, che li aveva visti depressi, scoraggiati, persino arrabbiati.

Giugno 2021 Ad.nl. Amsterdam.Re Willem Alexander e la Regina Maxima appaludono alla squadra di calcio olandese degli “Arancioni” contro l’Ucraina. © Pim Ras Fotografie
(altro…)
Tags:ad. nl, aja, azzurri, campionati europei di calcio, coronavirus, covid- 19, den haag, elisabetta del belgio, guglielmo alessandro, hugo de jonge, immunità di gruppo, lockdown, mascherine, norme restrittive, olanda, oranje, paesi bassi, parassiti, premier rutte, principessa amalia d’olanda, re willem alexander, regina maxima, ristoratori, ucraina, vaccinazione, versoepeling
Posted in Società | No Comments »
martedì, marzo 3rd, 2015

Auschwitz-Birkenau, 27 gennaio 2015. Il re Willem Alexander con la regina Maxima Zorreguieta, argentina, raccolti in preghiera nel tristemente famoso campo di concentramento e sterminio in Polonia. Il regnante olandese indossa il tipico copricapo ebreo in segno di rispetto per le tante vittime dell’eccidio compiuto dai nazisti. Foto ANP.
A 70 anni da quella terribile guerra e dallo sterminio di poveri ebrei vittime di una persecuzione inumana, crudele ed incomprensibile, ancora una volta il mondo intero si è riunito nel campo di concentramento polacco di Auschwitz, il 27 gennaio scorso. C’erano le rappresentanze di ben 49 paesi, che hanno posato tante candele nel luogo della strage di ebrei perpetrata dai nazisti durante la seconda guerra mondiale. Grande assente il presidente russo Putin; eppure furono proprio le truppe dell’Unione Sovietica di allora a liberare i prigionieri ebrei sopravvissuti, facendo irruzione in quel lager! I giovani reali olandesi erano visibilmente commossi, intensamente coinvolti, con gli occhi velati di lacrime. Impossibile dimenticare! E pensare che il padre di Willem Alexander, il principe Claus, marito dell’ ex regina Beatrice, era tedesco. Come il nonno Bernhard. Re Willem Alexander ha partecipato alla commemorazione indossando il kippah, il copricapo usato dagli ebrei maschi nei luoghi di culto e spesso anche durante la vita quotidiana. Un segno di rispetto per una religione ed una cultura diversi, che ha colpito tutti. Accanto a lui anche il premier Mark Rutte, che pure portava il kippah. Un segno di affetto per le tante vittime che morirono fra atroci sofferenze in quei campi maledetti. Unito ad segno di condanna per le guerre e la cattiveria umana, a cui non debbono essere concesse motivazioni e scusanti.

La bellissima regina Rania di Giordania, con il marito re Abdullah II. Belli, innamorati e felici.
(altro…)
Tags:maria cristina giongo, olanda, re willem alexander, regina maxima, regina rania di giordania, siria, ucraina
Posted in Società | No Comments »
giovedì, luglio 24th, 2014

Aeroporto militare di Eindhoven (Olanda) Foto di M.C.Giongo
Una lunga fila di carri funebri avanza lentamente sulla pista dell’aeroporto militare di Eindhoven. Due grandi aerei, uno dei quali australiano, sono atterrati da poco. I carri si dispongono uno davanti all’altro. Nel silenzio più totale. Una scena quasi irreale, terribile. L’Olanda si ferma per un attimo, con il fiato sospeso, rispettando un minuto di silenzio, in una torrida giornata estiva di fine luglio. Suonano solo le campane delle chiese.
(altro…)
Tags:disastro aereo, kees van dam, maria cristina giongo, mark rutte, paesi bassi, re willem alexander, regina Maxima d’olanda, ucraina
Posted in Società | 1 Comment »