Posts Tagged ‘quotidiano Avvenire’
venerdì, marzo 10th, 2023

Venerdi 24 febbraio 2023, Roma, Città del Vaticano. Sala Clementina, udienza privata con Papa Francesco concessa al gruppo rappresentante della Pro Petri Sede. I diritti di questa immagine sono © Vatican Media. Proibita la diffusione senza il loro permesso scritto.
Quando penso alla splendida Associazione Pro Petri Sede, “Amis du Pape, vrienden van de Paus”, mi vengono subito in mente le parole di San Francesco di Sales, vescovo francese patrono dei giornalisti: “non parlare di Dio a chi non te lo chiede. Ma vivi in modo tale che prima o poi te lo chieda.” Questo è lo scopo della Pro Petri Sede, di cui ho l’onore di far parte: testimoniare la fede con i fatti, sempre accanto ai Pontefici sucessori di San Pietro.
Essa è stata costituita 150 anni fa ma le sue origini sono molto più antiche; infatti risale alla fine dell’anno 1860, quando un gruppo di volontari cattolici, fra cui belgi, olandesi e lussemburghesi partì alla volta di Roma al servizio di Papa Pio IX per difendere lo Stato Pontificio in caso di attacchi militari del Regno d’Italia che voleva occuparlo al fine di completarnee l’unità. Si chiamavano Zuavi. L’interessante storia degli Zuavi la racconterò in un prossimo articolo che uscirà nel quotidiano nazionale italiano AVVENIRE.

Roma, Città del Vaticano. 24 febbraio 2023. Papa Francesco entra nella Sala Clementina per ricevere “i suoi amici”, come li definisce Lui, della Pro Petri Sede. Foto di Ignace de Corswarem. È pensieroso, pare quasi preoccupato, stanco, anche a causa di un’influenza che lo aveva colpito il giorno precedente, per cui alcune udienze private erano state rimandate, mantenendo la nostra, quella con i Monaci delle Chiese ortodosse orientali e la conferenza episcopale messicana.
(altro…)
Tags:aeroporto di fiumicino, ambasciata belga, angelus, basilica di san pietro, benedetto XVI, bruno nève de mérvignies, bruno vespa, bruxelles, calabria, chiesa di san giuliano dei fiamminghi, christoph graf, cimitero teutonico, città del vaticano, croce del santo sepolcro di gerusalemme, cutro, dirk van kerchove, georg gänswein, guardie svizzere, hans linsen, karol wojtyla, maastricht, maria cristina giongo, matthias kessels, migranti, palazzo venezia, papa francesco, papa giovanni paolo II, papa ratzinger, pellegrinaggio, pro petri sede, quotidiano Avvenire, rai uno, reliquie, roma, sala clementina, zuavi
Posted in Cultura | 7 Comments »
mercoledì, gennaio 4th, 2023

Rammento una frase di Le Corbusier, il quale, riferendosi alla sua professione, scriveva così: “l’architettura è un fatto d’arte, un fenomeno che suscita emozioni, al di fuori dei problemi di costruzione, al di là di essi.” Mi è tornata in mente leggendo in anteprima l’ennesimo, straordinario volume, in fase di pubblicazione, dell’Ambasciatore Gaetano Cortese, intitolato “La residenza dell’Ambasciatore d’Italia nel Regno dei Paesi Bassi.” In occasione del centosessantesimo anniversario dell’Unità d’Italia e delle relazioni fra Italia ed Olanda. Esso fa parte della preziosa collana dell’Editore Carlo Colombo di Roma, da lui stesso fondata e curata, dedicata all’ingente patrimonio architettonico ed artistico delle sedi diplomatiche all’estero.

L’Ambasciatore Gaetano Cortese, con la moglie Sidsel Cortese Hover, alla biblioteca Vallicelliana di Roma.
(altro…)
Tags:aja, antonio tajani, apollo e dafne, biblioteca Vallicelliana di Roma, criminalità, den haag, editore carlo colombo, europol, francesco gessi, gaetano cortese, galleria sabauda, giorgio novello, laura mattarella, le corbusier, maria cristina giongo, olanda, paesi bassi, palazzo sophialaan, panorama Mesdag, presidente della repubblica italiana, quotidiano Avvenire, re willem alexander, rocco cangelosi, scheveningen, sergio mattarella, Sidsel Cortese Hover, terrorismo, trattato di maastricht, ucraina, università di maastricht, visita di stato, willem alexander van Ee
Posted in Cultura | 2 Comments »
giovedì, dicembre 1st, 2022

Paesi Bassi. Il nostro Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, durante un suo discorso sull’importante collaborazione fra Italia ed Olanda.
La visita di Stato del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella nei Paesi Bassi, dall’8 all’11 novembre 2022, è stata un successo. Non vorrei soffermarmi sul protocollo diplomatico che comprende una serie di cerimonie formali, soprattutto in un Paese dove esiste ancora la monarchia, ma piuttosto sui momenti in cui il nostro Presidente è riuscito a testimoniare e ribadire, con la sua presenza e le sue parole, i principi fondamentali della nostra Costituzione, a partire dal primo: quello di una repubblica democratica basata sul lavoro.

(altro…)
Tags:aia, amsterdam, antonio tajani, beatrice rana, borsa di amsterdam, cavaliere della repubblica, Concertgebouw di Amsterdam, costituzione italiana, esa, estec, eurojust, euronext, europol, giorgio novello, giovanni grasso, heerlen, House of Gouvernement, Italian Gastronomy Academy, Johan Cruijff, laura mattarella, ludovica rana, maria cristina giongo, mark rutte, masstricht, maxima, noordwijk, olanda, pasquale adesso, quirinale, quotidiano Avvenire, repubblica italiana, rosanna piturru, sergio mattarella, silvio franz, stazione spaziale internazionale, teresa magno, thermenmuseum, trattato di maastrich, unione europea, willem alexander
Posted in Editoriale | 6 Comments »
domenica, settembre 18th, 2022

Ci sono dei libri che lasciano un segno nell’anima, nel pensiero e modo di pensare. Soprattutto quando ti conducono ad una riflessione sul senso della vita e della nostra appartenenza a questa terra; dandoti la speranza che nascere abbia avuto un senso. Allora si accende una luce. Segno, senso, segnale di luce e speranza. Queste sono alcune delle parole chiave che mi hanno fatto da guida nella lettura dell’Uomo che guardava la montagna, di Massimo Calvi.

Il giornalista Massimo Calvi, autore del libro “L’uomo che guardava la montagna”. San Paolo editore.
(altro…)
Tags:amore, bergamo, bordogna di roncobello, gabriele massarutto, l’uomo che guardava la montagna, libri, maria cristina giongo, mariagiovanna elmi, massimo calvi, milano, montagna, morte, paradiso, quotidiano Avvenire, san paolo editore, tarvisio, vulcano
Posted in Cultura | No Comments »
martedì, marzo 1st, 2022

Una bella immagine dell’ambasciatore Gaetano Cortese quando svolgeva il suo incarico istituzionale nei Paesi Bassi. Foto M.C. Giongo
L’italia è veramente il Paese della “Grande Bellezza!” Siamo talmente circondati da meravigliosi patrimoni culturali, storici, artistici, archeologici, naturali, che spesso ce lo dimentichiamo; similmente a certi bambini viziati i quali pensano che tutto sia a loro dovuto. Anche quando già possiedono di tutto. Oggi voglio parlarvi di libri. Libri speciali. Libri che sono nati con lo scopo di creare un ponte fra il cittadino e le istituzioni. Mi riferisco ad una collana sulle sedi delle Ambasciate italiane nel mondo. Un’idea scaturita dalla mente, dal cuore, dalla creatività ed esperienza di un ambasciatore, Gaetano Cortese.

(altro…)
Tags:ambasciata italiana all’Aja, ambasciate italiane, belgio, editore carlo colombo, erasmus, famiglia reale belga, farnesina, gaetano cortese, giorgio napolitano, giorgio novello, j.p. balkenende, libri, maria cristina giongo, Maria José del belgio, nunzio apostolico, olanda, onorificenza, paesi bassi, quotidiano Avvenire, re filippo del belgio, regina Mathilde del belgio, sergio mattarella, stefano baldi, umberto di savoia
Posted in Interviste e servizi | No Comments »
domenica, agosto 1st, 2021

“ Se la sarà andata a cercare…” Quante volte abbiamo sentito questa frase, quant’altre è affiorata nella nostra mente all’ennesima notizia di una violenza o presunta tale su una donna? Chissà com’era vestita, come guardava ammiccante, come sorrideva o si muoveva…

(altro…)
Tags:cromosomi, dna, elisa prato, maria cristina giongo, nord europa, olanda, quotidiano Avvenire, utero, violenza
Posted in Editoriale | No Comments »
giovedì, luglio 15th, 2021

Olanda. Peter R. de Vries non è riuscito a sopravvivere al terribile, vile attentato del 6 luglio scorso.
Peter R. de Vries, 64 anni, ha lottato sino alla fine per sopravvivere, dopo il terribile attentato del 6 luglio scorso, in cui gli hanno sparato 5 colpi di pistola a distanza ravvicinata, uno alla testa; ma non ce l’ha fatta. E’ deceduto pochi minuti fa. Si pensa sia stato vittima di un sistema di bande di “giustizieri” che non perdonano chi li denuncia, narcotrafficanti, criminalità organizzata, come si sospetta. Il movente potrebbe infatti gravitare intorno al processo, a cui è stato dato il nome di “Marengo” ( una specie di tessuto) ancora in corso, contro 17 persone, con il loro “capo”, Ridouan Taghi, di origini marocchine, che Peter De Vries aveva contribuito a far arrestare, portando in tribunale anche un “pentito” che aveva convinto a testimoniare, Nabil B. Dopo di che era stato “giustiziato” il fratello del pentito e pure il suo avvocato Derk Wiersum. Mancava lui…una tragedia annunciata.

(altro…)
Tags:attentato, giustizia, marengo, maria cristina giongo, morte, olanda, paesi bassi, peter r de vries, quotidiano Avvenire
Posted in Società | No Comments »
giovedì, febbraio 25th, 2021

Il dimissionario premier Mark Rutte (foto ANP uit Trouw)
In attesa delle elezioni politiche del 17 marzo, i Paesi Bassi sono piegati sotto il peso di un lockdown totale, durato mesi, che solo due giorni fa è stato ammorbidito con la riapertura, dal 3 marzo, di parrucchieri, centri estetici e di tatuaggi, sport all’aperto per i giovani sino ai 27 anni, scuole guida. Rimangono chiusi i ristoratori (tranne che per l’asporto), i negozi (però con la possibilità di ordinare su appuntamento). Riapriranno i battenti anche le scuole medie e professionali per piccoli gruppi di allievi e un solo giorno alla settimana. Rimarrà invece il coprifuoco, dalle ore 21.00, iniziato il 23 gennaio scorso, forse sino al 15 marzo. Su questo punto il premier Rutte non transige, tanto da aver presentato un ricorso contro la Corte dell’Aia che aveva deciso e chiesto di abolirlo immediatamente ritenendolo incostituzionale. Per ora ha vinto lui ed il coprifuoco deve essere rispettato, in quanto, ha dichiarato Mark Rutte, “necessario in una situazione di grave emergenza per la salute pubblica, come quella attuale.”
Ricordiamo che all’inizio della pandemia in Olanda virologi e politici dicevano che non si doveva esagerare, “si trattava solo di una forma più pesante influenza!” “Le mascherine? Inutili, sconsigliate.” Si passò poi a: “lavatevi bene le mani, mantenete un metro e mezzo di distanza l’uno dall’altro”.
In seguito, mese dopo mese, i contagi sono cominciati a salire, le terapie intensive sull’orlo del collasso, i medici di famiglia pure. Il resto potete leggerlo in tutti gli articoli che troverete nel mio sito ufficiale, pubblicati dal quotidiano Avvenire, e alcune interviste interviste che mi sono state fatte. www.mariacristinagiongo.nl

(altro…)
Tags:agenzia delle entrate, campagna elettorale, coprifuoco, covid- 19, elezioni politiche, ggd, hans linsen, hugo de jonge, israele, lockdown, maltempo, maria cristina giongo, mark rutte, mascherine, olanda, paesi bassi, paradisi fiscali, quotidiano Avvenire, rvm, spargisale, tamponi, tasso di positività, vaccinazioni, variante britannica
Posted in Interviste e servizi | 5 Comments »
sabato, ottobre 17th, 2020

Una volta l’Olanda era il Paese del sesso libero, delle famose vetrine a luci rosse di Amsterdam e non solo. Dei koffieshop, della tolleranza, della libertà di gestire se stesso, nella vita e nella sofferenza, in vista della morte (con l’eutanasia). Ricordo che tanto tempo fa scrissi un articolo su un uomo diversamente abile, sulla sedia a rotelle, il quale chiese che “l’intervento” di una prostituta gli venisse rimborsato dall’associazione sanitaria. Andò persino in tribunale per ottenere quello che considerava un suo diritto, compreso quello della scelta della ragazza. Il quale diritto gli fu riconosciuto con una sentenza che considerava “il sesso come bene primario”; anche nei confronti di chi poteva ottenerlo solo a pagamento.
Ecco il link all’articolo.

Il deputato olandese Anne Kuik, del CDA, partito di colazione al governo che ha presentato la mozione contro la prostituzione.
(altro…)
Tags:amsterdam, anne kuik, camera bassa del parlamento, cda, cristiani uniti, de wallen, disabili, droga, eutanasia, exxpose, koffieshop, maria cristina giongo, mark rutte, olanda, paesi bassi, prostituzione, quotidiano ad, quotidiano Avvenire, sesso libero
Posted in Società | 17 Comments »
giovedì, ottobre 1st, 2020

Il premier olandese Mark Rutte (nella foto) comincia a preoccuparsi e a rendersi conto che la situazione nel suo Paese, a causa del Covid-19, è molto seria. Magari anche a riflettere sull’errore commesso, per la seconda volta, nel sottovalutarne la portata; non preparandosi adeguatamente ad affrontare una seconda ondata di ripresa del terribile virus.
Il governo poteva farlo durante le vacanze estive, per non essere colto, appunto, impreparato…. Lo dicono tutti, adesso: ma durante le vacanze estive…. il parlamento stesso se ne è andato in vacanza!
Sull’andamento dell’epidemia da Covid-19 nei Paesi Bassi o escono poche notizie, oppure sono inesatte. Forse perchè l’Olanda è un Paese piccolo, nonostante una “grande”economia e multinazionali di rilievo. Eppure ieri, 30 settembre, in questa nazione (dove vivo da più di 38 anni e svolgo la mia professione come giornalista corrispondente), i contagi sono stati 3302: in un giorno. 701 ricoverati in ospedale, 150 nel reparto di terapia intensiva. Le città con maggior numero di contagi sono Amsterdam, Den Haag (l’Aia), Rotterdam;. Al sud Eindhoven. Ma oramai il virus ha ripreso la sua attività in tutte le regioni, espandendosi a macchia d’olio dal nord al sud. Oggi, 4 ottobre siamo arrivati a quasi 4000 in un giorno. I morti sono passati dai 9 del giorno precedente a 21. Oltre tutto queste cifre non sono ancora definitive, come scrive lo stesso Ministero della salute. Nel frattempo ha promesso che dalla metà ottobre finalmente il Paese potrà disporre di più test, che ora scarseggiano; pare che arriveranno da un laboratorio in Germania, con cui hanno firmato un contratto il mese scorso quando iniziavano a non essere più sufficienti.

Tilburg (Olanda) Un assembramento di centinaia di tifosi che la settimana scorsa seguivano una partita di calcio su uno schermo posto nella piazza Willem II. Niente mascherine, nessun distanziamento sociale! La stessa cosa era successa poco tempo fa ad Amsterdam nella piazza Dam per una manifestazione contro il razzismo. Da lunedi è stato proibito il pubblico presente negli stadi.
(altro…)
Tags:amsterdam, coronavirus, covid- 19, eindhoven, epidemia, giuseppe conte, hugo de jonge, immunità di gregge, immunità di gruppo, influenza stagionale, jaap van dissel, lockdown, maria cristina giongo, mark rutte, mascherine, negazionisti, olanda, paesi bassi, pandemia, piazza dam, quotidiano Avvenire, re willem alexander, rivm, tamponi, terapia intensiva, tilburg, vaccino anti influenzale
Posted in Salute e benessere | No Comments »