Archive for the ‘Cultura’ Category
venerdì, marzo 17th, 2023

Il giornalista scrittore Salvatore Giannella ci stupisce ancora una volta con un nuovo saggio, “Le vie delle donne” (Antiga edizioni), scritto insieme a Gaetano Gramaglia, ricordando che solo il 6,6 % delle strade italiane sono dedicate a donne. Spesso sante, martiri, eroine della resistenza, figure di spicco nel campo della scienza, della ricerca, della sanità, della cultura e pure salvatrici di patrimoni culturali; senza venir meno al loro ruolo di madri, di sostegno familiare. Culla materna ad oltranza (dove l’impegno costante non finisce mai!) Fonte di energia, di forza vitale.

I due autori del saggio “Le vie delle donne”. Salvatore Giannella, a destra, e Gaetano Gramaglia.
(altro…)
Tags:antifascismo, associazione lega del filo d’oro, Caccia, ecosostenibilità, fascismo, gaetano gramaglia, giannella channel, indie, maria cristina giongo, maria montessori, matera, noordwijk, olanda, paesi bassi, puglia, salvatore giannella, solidarieta, trinitapoli
Posted in Cultura | No Comments »
venerdì, marzo 10th, 2023

Venerdi 24 febbraio 2023, Roma, Città del Vaticano. Sala Clementina, udienza privata con Papa Francesco concessa al gruppo rappresentante della Pro Petri Sede. I diritti di questa immagine sono © Vatican Media. Proibita la diffusione senza il loro permesso scritto.
Quando penso alla splendida Associazione Pro Petri Sede, “Amis du Pape, vrienden van de Paus”, mi vengono subito in mente le parole di San Francesco di Sales, vescovo francese patrono dei giornalisti: “non parlare di Dio a chi non te lo chiede. Ma vivi in modo tale che prima o poi te lo chieda.” Questo è lo scopo della Pro Petri Sede, di cui ho l’onore di far parte: testimoniare la fede con i fatti, sempre accanto ai Pontefici sucessori di San Pietro.
Essa è stata costituita 150 anni fa ma le sue origini sono molto più antiche; infatti risale alla fine dell’anno 1860, quando un gruppo di volontari cattolici, fra cui belgi, olandesi e lussemburghesi partì alla volta di Roma al servizio di Papa Pio IX per difendere lo Stato Pontificio in caso di attacchi militari del Regno d’Italia che voleva occuparlo al fine di completarnee l’unità. Si chiamavano Zuavi. L’interessante storia degli Zuavi la racconterò in un prossimo articolo che uscirà nel quotidiano nazionale italiano AVVENIRE.

Roma, Città del Vaticano. 24 febbraio 2023. Papa Francesco entra nella Sala Clementina per ricevere “i suoi amici”, come li definisce Lui, della Pro Petri Sede. Foto di Ignace de Corswarem. È pensieroso, pare quasi preoccupato, stanco, anche a causa di un’influenza che lo aveva colpito il giorno precedente, per cui alcune udienze private erano state rimandate, mantenendo la nostra, quella con i Monaci delle Chiese ortodosse orientali e la conferenza episcopale messicana.
(altro…)
Tags:aeroporto di fiumicino, ambasciata belga, angelus, basilica di san pietro, benedetto XVI, bruno nève de mérvignies, bruno vespa, bruxelles, calabria, chiesa di san giuliano dei fiamminghi, christoph graf, cimitero teutonico, città del vaticano, croce del santo sepolcro di gerusalemme, cutro, dirk van kerchove, georg gänswein, guardie svizzere, hans linsen, karol wojtyla, maastricht, maria cristina giongo, matthias kessels, migranti, palazzo venezia, papa francesco, papa giovanni paolo II, papa ratzinger, pellegrinaggio, pro petri sede, quotidiano Avvenire, rai uno, reliquie, roma, sala clementina, zuavi
Posted in Cultura | 6 Comments »
lunedì, febbraio 27th, 2023

Aa. Vv., Senza tema! Poesie coraggiosamente atematiche,
Edizioni Simple, Macerata, 2022
Consapevole che infrangere le consuetudini, specie se consolidate, è sempre un atto di coraggio, mi sono ribellato alla moda delle antologie a tema (che finiscono sempre col condizionare eccessivamente sia l’ispirazione che la fantasia dei propri autori) e, a luglio del 2022, ho deciso di curare, per le Edizioni Simple di Macerata, un piccolo volume collettaneo di versi –Senza tema! Poesie coraggiosamente atematiche–, nel quale a ciascun autore è stata lasciata completa libertà di scegliere autonomamente la materia da trattare; ne è nata un’opera corale in cui tutti, svincolati com’erano da forzature di sorta, hanno avuto una preziosa opportunità d’esprimersi al meglio. E ciò è ampiamente dimostrato non solo dai componimenti, ma anche dagli autori (Kikai, Angela Lombardozzi, Tommaso Meldolesi e Fabio Sebastiani) che il libro raccoglie.
Ecco, in calce a queste righe, due delle quaranta liriche complessive contenute nell’antologia. Buona lettura.
Pietro Pancamo
CHI SONO
(altro…)
Tags:cielo, edizioni simple, libertà, pietro pancamo, poesia, vagabondare
Posted in Cultura | No Comments »
sabato, febbraio 18th, 2023

Ci rendiamo tutti conto del tempo che passa, soprattutto ce ne accorgiamo di più quando dei dischi compiono determinati anni. Il 1982 è stato un anno molto ricco dal punto di vista delle pubblicazioni discografiche ed è stato soprattutto l’anno di “Thriller” di Michael Jackson. Questo disco ha segnato non solo la carriera del Re del Pop ma ad oggi detiene ancora il titolo di disco più venduto della storia della musica e ha segnato più di una generazione.

(altro…)
Tags:cristian del vecchio, dick zimmerman, grammy, halloween, michael jackson, moonwalk, off the wall, re del pop, thriller
Posted in Cultura | No Comments »
venerdì, gennaio 27th, 2023

“L’arabesco arcobaleno è sciolto”
Nati all’improvviso, e incontenibili, da una tempesta interiore e per così dire “sottocutanea”: ecco che cosa il giornalista Antonio Dentice (esperto di filosofia economica palombiana, cronista di varie tradizioni mistiche e ideatore della piattaforma culturale «Rubrics», consigliata nonché promossa anche dal «Corriere della Sera») mi racconta in pratica dei suoi componimenti nei quali, come testimoniano i due in calce a queste righe, la visionarietà di Edgar Allan Poe si mescola al tono “sapienziale” di Kahlil Gibran, per dare origine a versi che sembrano quasi il reportage di una breve ma intensa peregrinazione spirituale, deputata a descriverci, da un lato, i tratti più distintivi della poesia e, dall’altro, il metodo migliore per avvicinarla e praticarla, dal momento che essa soltanto è in grado di renderci consapevoli di noi stessi e del nostro essere al mondo.
Pietro Pancamo
CHI SONO
(altro…)
Tags:antonio dentice, corriere della sera, edgar allan poe, kahlil gibran, pietro pancamo, poesia
Posted in Cultura | 4 Comments »
mercoledì, gennaio 4th, 2023

Rammento una frase di Le Corbusier, il quale, riferendosi alla sua professione, scriveva così: “l’architettura è un fatto d’arte, un fenomeno che suscita emozioni, al di fuori dei problemi di costruzione, al di là di essi.” Mi è tornata in mente leggendo in anteprima l’ennesimo, straordinario volume, in fase di pubblicazione, dell’Ambasciatore Gaetano Cortese, intitolato “La residenza dell’Ambasciatore d’Italia nel Regno dei Paesi Bassi.” In occasione del centosessantesimo anniversario dell’Unità d’Italia e delle relazioni fra Italia ed Olanda. Esso fa parte della preziosa collana dell’Editore Carlo Colombo di Roma, da lui stesso fondata e curata, dedicata all’ingente patrimonio architettonico ed artistico delle sedi diplomatiche all’estero.

L’Ambasciatore Gaetano Cortese, con la moglie Sidsel Cortese Hover, alla biblioteca Vallicelliana di Roma.
(altro…)
Tags:aja, antonio tajani, apollo e dafne, biblioteca Vallicelliana di Roma, criminalità, den haag, editore carlo colombo, europol, francesco gessi, gaetano cortese, galleria sabauda, giorgio novello, laura mattarella, le corbusier, maria cristina giongo, olanda, paesi bassi, palazzo sophialaan, panorama Mesdag, presidente della repubblica italiana, quotidiano Avvenire, re willem alexander, rocco cangelosi, scheveningen, sergio mattarella, Sidsel Cortese Hover, terrorismo, trattato di maastricht, ucraina, università di maastricht, visita di stato, willem alexander van Ee
Posted in Cultura | 2 Comments »
martedì, dicembre 27th, 2022

“La poesia della vita, ma anche del fallimento, è pur sempre la speranza (che forse è il nome, più edulcorato e meno prosaico, che gli scrittori han voluto dare all’istinto di sopravvivenza)”. Non ricordo chi l’abbia detto, né riesco a capire bene che cosa intendesse. Io so soltanto che nei racconti di Tommaso Meldolesi, il discorso indiretto libero, talvolta denunciando apertamente l’indifferenza e l’incoscienza della società, si libra attraverso i punti di vista e le emozioni dei numerosi personaggi, per esplorare il mistero della speranza: ovvero quell’energia inesplicabile,
(altro…)
Tags:istinto di sopravvivenza, narrativa, natale, pietro pancamo, speranza, tommaso meldolesi
Posted in Cultura | No Comments »
giovedì, dicembre 8th, 2022

Bentornati con la consueta rubrica sulla MODA.
Oggi vorrei proporvi una riflessione sull’importanza dell’essere e dell’apparire.
La società è capace di cambiarti, di sacrificare il tuo essere per il tuo apparire. TUTTI dovremmo ignorare i giudizi degli altri… e penso che la società, dovrebbe comunicare un messaggio importante: Essere se stessi!!! Purtroppo oggi, per molti, i social, rappresentano una “second life”, non possiamo negare che Facebook, Instagram, Tic Toc, occupino gran parte della giornata, quindi, affermo che i social hanno un peso rilevante.
(altro…)
Tags:apparire, essere, maristella grillo, moda, natale
Posted in Cultura | 6 Comments »
domenica, novembre 27th, 2022

Dal momento che la rassegnazione tranquillizza, a volte, più della serenità, per la mia vecchiaia in procinto d’iniziare, mi son posto un buon obiettivo: ovvero quello di accettare il mio destino gramo; ed emulo in ciò, cari amici de «Il Cofanetto Magico», quanto si prefiggeva forse di fare, nelle due brevissime liriche che pubblico quest’oggi, il poeta lucano Leonardo Sinisgalli, il quale –laureatosi in ingegneria a Roma nel 1932– dedicò la propria esistenza ad esplorare i rapporti fra cultura umanistica e pensiero scientifico, entrando in contatto con gli intellettuali più noti della sua epoca e arrivando a produrre versi che, inizialmente ermetici, si distinsero poi –come nei testi che trovate qui sotto– per una sorta di elegiaco disincanto (paradossale, magari, ma sicuramente in grado di cogliere in toto le contraddizioni e i limiti della nostra vita, della nostra condizione).
Pietro Pancamo
CHI SONO
(altro…)
Tags:destino, leonardo sinisgalli, pietro pancamo, poesia, rassegnazione, vita
Posted in Cultura | No Comments »
venerdì, novembre 18th, 2022

Ci sono dei programmi tv che difficilmente riesci a dimenticare, perchè nel loro piccolo hanno saputo darti qualcosa di grande come il sano e puro divertimento: “Il pranzo è servito” è uno di questi e andava in onda 40 anni fa.

(altro…)
Tags:augusto martelli, canale 5, cinzia petrini, claudio lippi, corrado, cristian del vecchio, davide mengacci, il pranzo è servito, natale, sigla, stefano jurgens, vittorio marsiglia
Posted in Cultura | No Comments »