Posts Tagged ‘maria cristina giongo’
venerdì, marzo 17th, 2023

Il giornalista scrittore Salvatore Giannella ci stupisce ancora una volta con un nuovo saggio, “Le vie delle donne” (Antiga edizioni), scritto insieme a Gaetano Gramaglia, ricordando che solo il 6,6 % delle strade italiane sono dedicate a donne. Spesso sante, martiri, eroine della resistenza, figure di spicco nel campo della scienza, della ricerca, della sanità, della cultura e pure salvatrici di patrimoni culturali; senza venir meno al loro ruolo di madri, di sostegno familiare. Culla materna ad oltranza (dove l’impegno costante non finisce mai!) Fonte di energia, di forza vitale.

I due autori del saggio “Le vie delle donne”. Salvatore Giannella, a destra, e Gaetano Gramaglia.
(altro…)
Tags:antifascismo, associazione lega del filo d’oro, Caccia, ecosostenibilità, fascismo, gaetano gramaglia, giannella channel, indie, maria cristina giongo, maria montessori, matera, noordwijk, olanda, paesi bassi, puglia, salvatore giannella, solidarieta, trinitapoli
Posted in Cultura | No Comments »
venerdì, marzo 10th, 2023

Venerdi 24 febbraio 2023, Roma, Città del Vaticano. Sala Clementina, udienza privata con Papa Francesco concessa al gruppo rappresentante della Pro Petri Sede. I diritti di questa immagine sono © Vatican Media. Proibita la diffusione senza il loro permesso scritto.
Quando penso alla splendida Associazione Pro Petri Sede, “Amis du Pape, vrienden van de Paus”, mi vengono subito in mente le parole di San Francesco di Sales, vescovo francese patrono dei giornalisti: “non parlare di Dio a chi non te lo chiede. Ma vivi in modo tale che prima o poi te lo chieda.” Questo è lo scopo della Pro Petri Sede, di cui ho l’onore di far parte: testimoniare la fede con i fatti, sempre accanto ai Pontefici sucessori di San Pietro.
Essa è stata costituita 150 anni fa ma le sue origini sono molto più antiche; infatti risale alla fine dell’anno 1860, quando un gruppo di volontari cattolici, fra cui belgi, olandesi e lussemburghesi partì alla volta di Roma al servizio di Papa Pio IX per difendere lo Stato Pontificio in caso di attacchi militari del Regno d’Italia che voleva occuparlo al fine di completarnee l’unità. Si chiamavano Zuavi. L’interessante storia degli Zuavi la racconterò in un prossimo articolo che uscirà nel quotidiano nazionale italiano AVVENIRE.

Roma, Città del Vaticano. 24 febbraio 2023. Papa Francesco entra nella Sala Clementina per ricevere “i suoi amici”, come li definisce Lui, della Pro Petri Sede. Foto di Ignace de Corswarem. È pensieroso, pare quasi preoccupato, stanco, anche a causa di un’influenza che lo aveva colpito il giorno precedente, per cui alcune udienze private erano state rimandate, mantenendo la nostra, quella con i Monaci delle Chiese ortodosse orientali e la conferenza episcopale messicana.
(altro…)
Tags:aeroporto di fiumicino, ambasciata belga, angelus, basilica di san pietro, benedetto XVI, bruno nève de mérvignies, bruno vespa, bruxelles, calabria, chiesa di san giuliano dei fiamminghi, christoph graf, cimitero teutonico, città del vaticano, croce del santo sepolcro di gerusalemme, cutro, dirk van kerchove, georg gänswein, guardie svizzere, hans linsen, karol wojtyla, maastricht, maria cristina giongo, matthias kessels, migranti, palazzo venezia, papa francesco, papa giovanni paolo II, papa ratzinger, pellegrinaggio, pro petri sede, quotidiano Avvenire, rai uno, reliquie, roma, sala clementina, zuavi
Posted in Cultura | 7 Comments »
mercoledì, marzo 1st, 2023

Gloria. Foto M.C.G.
Si chiamava Gloria. Era una bella donna. La ricordo da ragazza quando andavo al mare a Pesaro, con i miei genitori. In spiaggia la vedevo camminare lungo il mare con il portamento di una principessa; alta, bella, con lunghi capelli biondi, spesso indossava un bikini dorato. L’ammiravo molto. Era sempre con sua madre, a cui dedicò la vita.

(altro…)
Tags:crepacuore, depressione, facebook, gloria, marche, maria cristina giongo, mitomane, pesaro, storia d’amore
Posted in Editoriale | 3 Comments »
mercoledì, febbraio 1st, 2023

Gina Lollobrigida con la “fatina” della televisione italiana Mariagiovanna Elmi, ad una delle sue ultime feste di compleanno.
Gina Lollobrigida se ne è andata portandosi appresso il dolore di non essere riuscita a lasciare questa terra in pace, circondata dall’affetto dei suoi cari. Accanto a sè soltanto un giovane che si è preso cura di lei sino all’ultimo, Andrea Piazzolla, però accusato di circonvenzione di incapace.
È stato definito il suo tuttofare. Era anche amministratore delegato della società “Vissi d’arte”, dell’attrice, per cui è imputato di aver venduto i suoi beni ed essersi impossessato dei soldi ricevuti. In totale a suo carico ci sono tre processi, l’ultimo dei quali per non aver versato gli alimenti ad un figlio avuto in passato. Lui dice che è convinto che sarà accertata la sua innocenza per i gravi capi di accusa che lo vedono coinvolto, per cui non resta che attendere la fine dei processi per vedere se verrà scagionato.
Nel suo testamento Gina l’ha nominato erede del 50% dei suoi averi. L’altro 50% va al figlio Milko Skovic. Il giorno dei suoi funerali si sono palesati quelli che io chiamo gli avvoltoi; fra cui coloro che parlano a sproposito sui giornali ed in trasmissioni televisive varie. Una fiera della vanità dove tutti si proclamavano “suoi amici”; come accade spesso quando scompare un personaggio noto. Gina era un’icona di bellezza, di bravura come attrice, di donna dignitosa e forte. Meritava molto di più della fama, nella vita. Meritava AMORE. Amore vero.

Una fotografia di tanti anni fa in cui al centro c’è Gina Lollobrigida, con Alberto Sordi, Mike Bongiorno e accanto a lui Mariagiovanna Elmi. Una serata su Canale 5 dal titolo “Canta Vip”, condotta proprio da Mike Bongiorno.
(altro…)
Tags:adriano aragozzini, alberto sordi, amore, andrea piazzolla, bellezza, canale 5, circonvenzione di incapace, così parlò zarathustra, domenica in, federica panicucci, festival del cinema di taormina, festival di sanremo, friedrich nietzsche, gabriele, gabriele massarutto, gina lollobrigida, javier rigau, maria cristina giongo, mariagiovanna elmi, mattino cinque, megalomane, mike bongiorno, millantatore, pierluigi diaco, rai due, rai uno, rosanna vaudetti, settimanale oggi, tarvisio
Posted in Editoriale | No Comments »
mercoledì, gennaio 4th, 2023

Rammento una frase di Le Corbusier, il quale, riferendosi alla sua professione, scriveva così: “l’architettura è un fatto d’arte, un fenomeno che suscita emozioni, al di fuori dei problemi di costruzione, al di là di essi.” Mi è tornata in mente leggendo in anteprima l’ennesimo, straordinario volume, in fase di pubblicazione, dell’Ambasciatore Gaetano Cortese, intitolato “La residenza dell’Ambasciatore d’Italia nel Regno dei Paesi Bassi.” In occasione del centosessantesimo anniversario dell’Unità d’Italia e delle relazioni fra Italia ed Olanda. Esso fa parte della preziosa collana dell’Editore Carlo Colombo di Roma, da lui stesso fondata e curata, dedicata all’ingente patrimonio architettonico ed artistico delle sedi diplomatiche all’estero.

L’Ambasciatore Gaetano Cortese, con la moglie Sidsel Cortese Hover, alla biblioteca Vallicelliana di Roma.
(altro…)
Tags:aja, antonio tajani, apollo e dafne, biblioteca Vallicelliana di Roma, criminalità, den haag, editore carlo colombo, europol, francesco gessi, gaetano cortese, galleria sabauda, giorgio novello, laura mattarella, le corbusier, maria cristina giongo, olanda, paesi bassi, palazzo sophialaan, panorama Mesdag, presidente della repubblica italiana, quotidiano Avvenire, re willem alexander, rocco cangelosi, scheveningen, sergio mattarella, Sidsel Cortese Hover, terrorismo, trattato di maastricht, ucraina, università di maastricht, visita di stato, willem alexander van Ee
Posted in Cultura | 2 Comments »
domenica, gennaio 1st, 2023

Eindhoven (Paesi Bassi) Capodanno 2023.
Cari Cofanetti magici, amici, collaboratori,
buon anno! Ho pensato molto alla parola da usare per questo editoriale del nuovo anno, un anno difficile, disastrato, drammatico per quanto riguarda la guerra che continua ad imperversare in Ucraina, con povere creature torturate, uccise, bimbi che non ci sono più, genitori che non hanno più lacrime da versare. E poi i cambiamenti climatici, che causano danni su danni.

Eindhoven, 1 gennaio 2023. Con tanti auguri di un anno pieno di luce, calore, famiglia, sempre unita ed in salute, pace, armonia.
(altro…)
Tags:ambasciatore italiano in olanda, amore, cambiamenti climatici, capodanno, cattiveria, editoriale, eindhoven, empatia, guerra, malattia psichica, maria cristina giongo, paesi bassi, papa francesco, ProPetriSede, redenzione, ucraina
Posted in Editoriale | No Comments »
mercoledì, dicembre 14th, 2022

Io amo il corallo, da sempre. Perchè da sempre amo il mare, le sue profondità colme di misteri, di bellezza, vita, colore. E dopo aver letto il libro Lungo le vie del corallo, con le meravigliose immagini della collezione Antonino De Simone e la sua storia, lo amo ancora di più.
Ogni anno vi segnalo dei libri da regalare a Natale oppure per il nuovo anno; come fu per il saggio di Francesco Giorgino, giornalista e per anni conduttore del TG1, intervistato per Il Cofanetto magico e per il mensile Ok la salute, quando era ancora di proprietà della Rizzoli. Oltre a dei CD, come quello di Roberto Vecchioni, con una bella intervista a lui.

Questa mirabile parure, tratta dal libro “Lungo le vie del corallo”, fa parte della collezione del museo privato Antonino De Simone. E’composta da collana, orecchini, spilla e ornamento da acconciatura. Manifattura Wilhelm Kleiberg, San Pietroburgo, Russia 1840. Copyright Luciano e Marco Pedicini.
(altro…)
Tags:anelli, antonino de simone, apotropaico, carlo parlati, collane, corallium rubrium, corallo, cristina del mare, francesco giorgino, gemme preziose, gioia de simone, lavorazione a bulino, libri, luciano, marco pedicini, maria cristina giongo, mediterraneo, milano, navaratna indiano, ok la salute, orecchini, piero della francesca, pinacoteca di brera, polipo, portafortuna, rizzoli, roberto vecchioni, rosari, talismani, torre del greco
Posted in Interviste e servizi | No Comments »
giovedì, dicembre 1st, 2022

Paesi Bassi. Il nostro Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, durante un suo discorso sull’importante collaborazione fra Italia ed Olanda.
La visita di Stato del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella nei Paesi Bassi, dall’8 all’11 novembre 2022, è stata un successo. Non vorrei soffermarmi sul protocollo diplomatico che comprende una serie di cerimonie formali, soprattutto in un Paese dove esiste ancora la monarchia, ma piuttosto sui momenti in cui il nostro Presidente è riuscito a testimoniare e ribadire, con la sua presenza e le sue parole, i principi fondamentali della nostra Costituzione, a partire dal primo: quello di una repubblica democratica basata sul lavoro.

(altro…)
Tags:aia, amsterdam, antonio tajani, beatrice rana, borsa di amsterdam, cavaliere della repubblica, Concertgebouw di Amsterdam, costituzione italiana, esa, estec, eurojust, euronext, europol, giorgio novello, giovanni grasso, heerlen, House of Gouvernement, Italian Gastronomy Academy, Johan Cruijff, laura mattarella, ludovica rana, maria cristina giongo, mark rutte, masstricht, maxima, noordwijk, olanda, pasquale adesso, quirinale, quotidiano Avvenire, repubblica italiana, rosanna piturru, sergio mattarella, silvio franz, stazione spaziale internazionale, teresa magno, thermenmuseum, trattato di maastrich, unione europea, willem alexander
Posted in Editoriale | 6 Comments »
martedì, novembre 1st, 2022

La Cattedrale dell’Incarnazione di Malaga (Spagna), agosto 2022. (Catedral de la Encarnación de Málaga). E’ uno dei più importanti monumenti rinascimentali dell’Andalusia. Foto di M.C.Giongo
Cari amici, cofanetti magici, affezionati lettori,
oggi è la festa di “tutti i Santi” , domani, 2 novembre, ricorderemo le persone scomparse, quelle che abbiamo amato, che ci hanno amati. E coloro che sono passati su questa terra con il loro bagaglio di gioie ed il loro carico di sofferenze. Queste due ricorrenze mi fanno spesso pensare al mistero della vita e a quello della morte. Perchè siamo nati, per mano e volere di chi? Un caso, un’evoluzione naturale, un preciso disegno divino? E poi, una volta compiuto il nostro “ciclo vitale” sarà tutto finito, o arriveremo in un posto bellissimo dove riposare finalmente in pace? Oppure ricominceremo una nuova vita terrena?

Torremolinos (Spagna). Settembre 2022. Cerchiamo sempre la luce, in viaggio verso la meta. Foto M. C. Giongo
(altro…)
Tags:amore, Animali, cattedrale dell'incarnazione, dio, editoriale, festa di tutti i santi e dei morti, la vita dopo la morte, libero arbitrio, luce, lucemaria cristina giongo, malaga, maria cristina giongo, spagna
Posted in Editoriale | No Comments »
lunedì, settembre 26th, 2022

Già da giorni i giornali olandesi davano per scontata la vittoria di Giorgia Meloni alle elezioni politiche italiane: definita leader di un partito “radicale di destra, nazionalista, ultraconservativo.” Ricordiamo che nei Paesi Bassi da anni impera il partito dell’inaffondabile premier Rutte (al suo terzo mandato), il Vvd, dei conservatori liberali (con 34 seggi); le scorse elezioni del 17 marzo diventato alleato del D66, progressista liberale (che aveva ottenuto 24 seggi). In realtà gli olandesi sono sempre stati per la continuità, liberali, pigri nel votare lo stesso partito o coalizione di partito “per non finire in mani peggiori.” Con un’economia solida, a cui stanno ben ancorati, senza nessun desiderio di dividerla con…nessuno! La prima moderna economia del mondo sin dal diciassettesimo secolo.

(altro…)
Tags:amsterdam, astensionismo, cambiamenti climatici, campagna elettorale, cinque stelle, d66, duce, elezioni politiche, forza italia, fratelli d’italia, giorgia meloni, giuseppe conte, italia, lega, maria cristina giongo, matteo salvini, mussolini, nos, nrc, nu.nl, olanda, paesi bassi, professor jean tillie, quotidiano ad, radicali di destra, silvio berlusconi, svezia, ucraina, università di amsterdam, vvd
Posted in Editoriale | No Comments »