Posts Tagged ‘poesia’
lunedì, febbraio 27th, 2023

Aa. Vv., Senza tema! Poesie coraggiosamente atematiche,
Edizioni Simple, Macerata, 2022
Consapevole che infrangere le consuetudini, specie se consolidate, è sempre un atto di coraggio, mi sono ribellato alla moda delle antologie a tema (che finiscono sempre col condizionare eccessivamente sia l’ispirazione che la fantasia dei propri autori) e, a luglio del 2022, ho deciso di curare, per le Edizioni Simple di Macerata, un piccolo volume collettaneo di versi –Senza tema! Poesie coraggiosamente atematiche–, nel quale a ciascun autore è stata lasciata completa libertà di scegliere autonomamente la materia da trattare; ne è nata un’opera corale in cui tutti, svincolati com’erano da forzature di sorta, hanno avuto una preziosa opportunità d’esprimersi al meglio. E ciò è ampiamente dimostrato non solo dai componimenti, ma anche dagli autori (Kikai, Angela Lombardozzi, Tommaso Meldolesi e Fabio Sebastiani) che il libro raccoglie.
Ecco, in calce a queste righe, due delle quaranta liriche complessive contenute nell’antologia. Buona lettura.
Pietro Pancamo
CHI SONO
(altro…)
Tags:cielo, edizioni simple, libertà, pietro pancamo, poesia, vagabondare
Posted in Cultura | No Comments »
venerdì, gennaio 27th, 2023

“L’arabesco arcobaleno è sciolto”
Nati all’improvviso, e incontenibili, da una tempesta interiore e per così dire “sottocutanea”: ecco che cosa il giornalista Antonio Dentice (esperto di filosofia economica palombiana, cronista di varie tradizioni mistiche e ideatore della piattaforma culturale «Rubrics», consigliata nonché promossa anche dal «Corriere della Sera») mi racconta in pratica dei suoi componimenti nei quali, come testimoniano i due in calce a queste righe, la visionarietà di Edgar Allan Poe si mescola al tono “sapienziale” di Kahlil Gibran, per dare origine a versi che sembrano quasi il reportage di una breve ma intensa peregrinazione spirituale, deputata a descriverci, da un lato, i tratti più distintivi della poesia e, dall’altro, il metodo migliore per avvicinarla e praticarla, dal momento che essa soltanto è in grado di renderci consapevoli di noi stessi e del nostro essere al mondo.
Pietro Pancamo
CHI SONO
(altro…)
Tags:antonio dentice, corriere della sera, edgar allan poe, kahlil gibran, pietro pancamo, poesia
Posted in Cultura | 4 Comments »
domenica, novembre 27th, 2022

Dal momento che la rassegnazione tranquillizza, a volte, più della serenità, per la mia vecchiaia in procinto d’iniziare, mi son posto un buon obiettivo: ovvero quello di accettare il mio destino gramo; ed emulo in ciò, cari amici de «Il Cofanetto Magico», quanto si prefiggeva forse di fare, nelle due brevissime liriche che pubblico quest’oggi, il poeta lucano Leonardo Sinisgalli, il quale –laureatosi in ingegneria a Roma nel 1932– dedicò la propria esistenza ad esplorare i rapporti fra cultura umanistica e pensiero scientifico, entrando in contatto con gli intellettuali più noti della sua epoca e arrivando a produrre versi che, inizialmente ermetici, si distinsero poi –come nei testi che trovate qui sotto– per una sorta di elegiaco disincanto (paradossale, magari, ma sicuramente in grado di cogliere in toto le contraddizioni e i limiti della nostra vita, della nostra condizione).
Pietro Pancamo
CHI SONO
(altro…)
Tags:destino, leonardo sinisgalli, pietro pancamo, poesia, rassegnazione, vita
Posted in Cultura | No Comments »
giovedì, ottobre 27th, 2022

Ecco una poesia in cui lo scrittore senegalese Cheikh Tidiane Gaye, servendosi di una snella fluidità espositiva ed esibendosi in un prolifico susseguirsi d’immagini paciose, riassume tutta una serie di semplici abitudini quotidiane (o meglio quoTidiane), per proporle come modello spirituale da seguire: esse infatti, tali e quali ad un ricordo onnipresente, tratteggiano uno stile di vita innocente e perfetto, capace d’ispirarsi –in ogni istante– ad una meravigliosa comunione d’intenti con la natura e, in particolare, col sorriso benevolo di una madre protettiva (se non provvidenziale, addirittura) il cui nome è… Africa.
Pietro Pancamo
CHI SONO
(altro…)
Tags:Africa, cheikh tidiane gaye, madre, natura, pietro pancamo, poesia
Posted in Cultura | No Comments »
mercoledì, luglio 27th, 2022

Contrariamente a chi spesso raccoglie parole e frasi in organismi grammaticali che non dànno segni di poesia, lo scrittore senegalese Cheikh Tidiane Gaye sa bene come instillare ai versi efficacia e sonorità; prova ne sia che –ignorando volutamente quegli slogan pubblicitari che, in tv, invitano a imprimere forza alla passione– ha preferito, per non essere un bruto e basta, infondere passione alla propria forza, alla propria energia di cantore: sì, quella con cui celebra la terra d’Africa, raffigurandola come madre generosa, le cui tradizioni sono da difendere strenuamente con la bellezza di poesie che, a nome della nostalgia, sembrano domandarsi: «Che cos’è più vicino? Un sogno od un ricordo? Che cosa è più lontano?» e in cui ogni reminiscenza è assoluta, ma anche assolata libertà di pregare, in estasi, per la patria degli avi.
Pietro Pancamo
CHI SONO
(altro…)
Tags:Africa, cheikh tidiane gaye, patria, pietro pancamo, poesia, tradizioni
Posted in Cultura | 2 Comments »
lunedì, giugno 27th, 2022

I meccanismi del tempo
Sull’onda di una tenera eleganza, anche stilistica, Luigi Cannillo, ben lungi dal ricordare in tondo (e cioè dall’arrovellarsi sterilmente su se stesso), riconosce nella vita quella tortura che, infliggendoci ricordi e perdite (gli uni e le altre coincidono, forse? Son la medesima cosa?), ci mette ininterrottamente alla prova, per imprimersi, infine, sulla pelle dei nostri polsi e diventare, dunque, come i numeri di matricola, chiamiamoli così, che contraddistinguevano i detenuti di Auschwitz. E in tutto questo la poesia è un tentativo, probabilmente destinato al fallimento, di rieditare il tempo, per renderlo amico (o, almeno, utile a qualcosa).
Pietro Pancamo
CHI SONO
(altro…)
Tags:gradiva publications, luigi cannillo, pietro pancamo, poesia, tempo, vita
Posted in Cultura | No Comments »
venerdì, maggio 27th, 2022

Luigi Cannillo, Between Windows and Skies. Selected Poems 1985-2020,
Gradiva Publications, New York, 2022
Cari amici de «Il Cofanetto Magico»,
dalla raccolta Between Windows and Skies, vi propongo i versi dello scrittore Luigi Cannillo e, naturalmente, procedo subito a spiegarveli, delucidandone il contenuto; eccolo: mentre le incombenze giornaliere smobilitano e tutti, nell’intimità del riposo, già progettano di dedicarsi all’estate e ai viaggi, il poeta –mosso da una serena desolazione, che forse si chiama pazienza– preferisce non partire e anzi (rivelandosi, in tal modo, allievo del tempo nonché maestro dell’uomo) rimane indietro a presidiare la vita: solo così coloro che invece hanno pensato di concedersi una tregua e risparmiarsi per un po’ le fatiche (aspre ma indispensabili, e dunque preziose) dell’esistenza quotidiana, potranno ritrovare quest’ultima intatta, al ritorno, e pronta ad accoglierli nuovamente.
Pietro Pancamo
CHI SONO
(altro…)
Tags:estate, luigi cannillo, pietro pancamo, poesia, tempo, viaggi
Posted in Cultura | No Comments »
mercoledì, aprile 27th, 2022

Il numero giornaliero di contagi da Covid (e relative morti) stava già calando, qui in Italia, quando, in seguito al poderoso afflusso di profughi dall’Ucraina, ha cominciato prontamente a risalire.
Dunque, non soltanto le atrocità di Bucha e i corpi straziati delle vittime, lasciate in terra dai combattimenti quotidiani: purtroppo, al tragico conflitto innescato dalla Russia, è da ascriversi anche un incrudelirsi della pandemia.
(altro…)
Tags:covid, erich maria remarque, guerra, pietro pancamo, poesia, wilfred owen
Posted in Cultura | No Comments »
domenica, marzo 27th, 2022

Sergio Oricci, Pesci di vetro, Superstripes/Gattomerlino, Roma, 2020
Nel 2020, il fiesolano Sergio Oricci ha pubblicato Pesci di vetro, ossia una raccolta di prose poetiche in cui la suggestiva agilità di un periodare molto fluido e incisivo ci propone una lunga parata di frammenti, diciamo così, “lirico-narrativi”, sempre venati di dolore latente e piccole tragedie sottintese; anche i rari istanti di serenità si rivelano costantemente offuscati da una consapevolezza amara: se di quando in quando le nubi oscure si diradano per far tornare il sole,
(altro…)
Tags:fabrizio frizzi, pietro pancamo, poesia, rai, sergio oricci, tommaso labranca
Posted in Cultura | No Comments »
domenica, febbraio 27th, 2022

La luce della speranza
Riccardo Giuseppe Mereu –laureatosi a Cagliari in giurisprudenza e specializzatosi a Pavia in “Professioni e prodotti dell’editoria”– partecipa, adesso, a reading e rassegne artistiche fra cui i Festival “Cortili in-versi” di Milano ed “Europa in versi” di Como. Senza contare che, su iniziativa dell’operatrice culturale Elisa Longo, ha pubblicato, con I Quaderni del Bardo Edizioni, la silloge elettronica di liriche L’acqua è seminale (uscita a dicembre del 2018).
(altro…)
Tags:amore, e-book, pietro pancamo, poesia, riccardo giuseppe mereu, speranza
Posted in Cultura | No Comments »