Posts Tagged ‘corriere della sera’

Per diventare giornalisti servono talento, tenacia, impegno, cultura, un pizzico di fortuna. Le regole di base per scrivere un buon articolo che faccia la differenza. L’importanza delle interviste.

domenica, gennaio 12th, 2025

Voglio diventare giornalista. Che cosa mi consiglia? Mi è successo più volte che qualcuno mi ponesse questa domanda. Oggi cercherò di dare una risposta che serva a tutti coloro che vogliono intraprendere questa difficile professione. Ovviamente mi avvalerò della mia esperienza diretta, frutto di una lunga carriera iniziata giovanissima. Il mio primo pensiero è che giornalisti si nasce. Infatti ed innanzitutto devi sapere scrivere bene, la qual cosa è un talento, spesso innato. A parer mio ci vogliono, per cominciare, tre elementi indispensabili che iniziano con la “t”: talento, tenacia e temperamento. Oltre a cultura e curiosità; talvolta un pizzico di fortuna.

Sin da piccola dicevo che… da grande avrei fatto la giornalista. Cominciai presto a scrivere e scrivevo ovunque. Rammento che in seguito, nel parco della casa di campagna dei nonni seppellii sotto un albero una scatola di latta con dentro tanti foglietti pieni di frasi, brevi pensieri, un abbozzo di favole che prendevano forma nella mia mente mentre giocavo, passeggiavo, spesso da sola.

Al liceo classico arrivavo a fatica a raggiungere la sufficienza in latino e greco, matematica, ma per italiano avevo sempre voti altissimi. Il mio professore d’italiano, un pozzo di cultura, un genio a livello linguistico mi diceva spesso che quello era il mio talento. Secondo lui avrei saputo imbastire un racconto persino su un semplice bicchiere di vetro: trovandovi “varie sfaccettature” da cui ricavare una storiella, un’immediata metafora. Dopo la maturità mi consigliò di concentrarmi esclusivamente su quel “talento”, convinto che soltanto comunicando con gli altri attraverso la scrittura e la parola mi sarei realizzata. Felicemente realizzata; seguendo la strada giusta per me.

La mia prima macchina da scrivere! Pensate quanto lavoro, anche quando si dovevano fare correzioni con “la scolorina”. Oppure si gettava via il foglio! E si ricominciava da capo ! Il mio primo libro lo stesi usando questa macchina da scrivere! E pure la mia prima novella, per il settimanale femminile “Alba.” Per cui intervistai anche l’allora ministro della cultura olandese ( in carica dal 1989 al 1994), Hedy d’Ancona: femminista, ricercatrice universitaria, del partito dei lavoratori (PvdA). Era il lontano 21 settembre 1990 (vedi foto sotto).

(altro…)

La poesia di luglio: “Nei mesi estivi il solleone” (di Ada Negri)

sabato, luglio 27th, 2024

Ada_Negri_1913_copy_374x450

Ada Negri

 

Lanciata dal «Corriere della Sera» negli ultimi anni dell’Ottocento, Ada Negri divenne ben presto una romanziera e poetessa di primo piano. Ma ebbe il torto di aderire al fascismo; così, nel secondo dopoguerra, la sua figura venne volutamente e completamente obliata, tant’è che solo di recente la critica ha cominciato a rivalutare la sua opera e a prestare nuova attenzione alla sua sterminata produzione (di cui fanno parte anche i brevi versi seguenti, dedicati all’estate).

Pietro Pancamo
CHI SONO

(altro…)

Le poesie di gennaio: “Anni luce” e “Bocca del nulla” (di Antonio Dentice)

venerdì, gennaio 27th, 2023

smoke-gd64c0fddc_640

“L’arabesco arcobaleno è sciolto”

 

Nati all’improvviso, e incontenibili, da una tempesta interiore e per così dire “sottocutanea”: ecco che cosa il giornalista Antonio Dentice (esperto di filosofia economica palombiana, cronista di varie tradizioni mistiche e ideatore della piattaforma culturale «Rubrics», consigliata nonché promossa anche dal «Corriere della Sera») mi racconta in pratica dei suoi componimenti nei quali, come testimoniano i due in calce a queste righe, la visionarietà di Edgar Allan Poe si mescola al tono “sapienziale” di Kahlil Gibran, per dare origine a versi che sembrano quasi il reportage di una breve ma intensa peregrinazione spirituale, deputata a descriverci, da un lato, i tratti più distintivi della poesia e, dall’altro, il metodo migliore per avvicinarla e praticarla, dal momento che essa soltanto è in grado di renderci consapevoli di noi stessi e del nostro essere al mondo.

Pietro Pancamo
CHI SONO

(altro…)

Editoriale di agosto. Il Botrillo, misterioso invertebrato marino utile per la ricerca scientifica sull’Alzheimer ed il Parkinson.

lunedì, agosto 1st, 2022

Una colonia di botrilli, invertebrati marini che hanno un ciclo e ricambio generazionale che ha del miracoloso.

Cari amici, cari Cofanetti magici,

buon mese di agosto! In cui spero finisca il periodo torrido che abbiamo vissuto in quello di luglio. Temperature sino a 42, 45 gradi in Italia, con perdite di vite umane per il caldo! Anche nei Paesi Bassi siamo arrivati a sfiorare i 40 gradi, ma per fortuna solo per pochi giorni. In Spagna ed in altre parti del mondo ci sono stati gravi incendi boschivi che hanno devastato e distrutto preziosi patrimoni naturali.

(altro…)

Intervista al nuovo Ambasciatore italiano nei Paesi Bassi, Giorgio Novello. Tanti progetti. Soffre di sclerosi multipla ma ha trasformato la sua disabilità in una nuova sfida di vita.

sabato, maggio 15th, 2021

L’Aja (Den Haag), 20 gennaio 2021. Paleis Noordeinde. Sua Eccellenza Giorgio Novello, nuovo Ambasciatore italiano presso il Regno dei Paesi Bassi, al cospetto di Sua Maestà Guglielmo Alessandro (koning Willem Alexander), mentre gli presenta le sue credenziali e riceve il suo benvenuto. Nell’immagine si vede anche la sua consorte, Biancamaria De Vivo, in un elegante abito chiaro

Mentre nei Paesi Bassi è iniziata la corsa alla formazione del nuovo governo, dopo le elezioni della Camera dei rappresentanti del 17 marzo scorso, è arrivato anche un nuovo Ambasciatore italiano in Olanda, S.E. Giorgio Novello, che ha assunto inoltre l’incarico di rappresentante permanente presso l’Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche- OPAC. e segue pure le varie giurisdizioni internazionali ubicate nei Paesi Bassi. Giorgio Novello è nato il 24 giugno 1960 a Dolo (Venezia). Laureato in giurisprudenza, docente
universitario, ha studiato economia all’Università di Londra e storia economica presso la London School of economics. E’ entrato nella Farnesina nel 1986.

Aprile 2021. Den Haag (Paesi Bassi). Una bella immagine del nuovo Ambasciatore italiano nel regno Unito dei Paesi Bassi, Sua Eccellenza Giorgio Novello.

(altro…)

Live non è la D’Urso. La conduttrice darà nuovamente spazio a Tina Rispoli, vedova del boss camorrista Gaetano Marino. Proteste sui social per il suo matrimonio trash con il cantante Tony Colombo. Che cosa non si fa per gli ascolti, scrive Aldo Grasso.

martedì, aprile 2nd, 2019

Mi ero già associata alle proteste apparse su tutti i social per lo spazio dato da Barbara D’Urso a Pomeriggio 5 per festeggiare con Tina Rispoli ed il cantante melodico Tony Colombo il loro matrimonio. Si sperava che la storia finisse lì, dopo le tante polemiche sull’occupazione della piazza centrale di Napoli per la sontuosa celebrazione. Invece oggi la stessa conduttrice ha annunciato di averli invitati come ospiti anche al programma serale Live non è la D’Urso, che andrà in onda domani sera, mercoledi.

(altro…)

“Sei un galantuomo” ha detto Barbara D’Urso a Fabrizio Corona nella prima puntata di Live non è la D’Urso, reagendo ad un suo complimento sulla sua bellezza.

giovedì, marzo 14th, 2019

Dal promo del nuovo programma di Canale 5 Live, non è la D’Urso, iniziato ieri 13 marzo 2019

La puntata d’inizio di ieri, con l’annuncio dell’intervento di Fabrizio Corona aveva incuriosito molti; noi giornalisti e anche parecchi suoi detrattori. Corona, dopo essersi presentato, ha annunciato che doveva riprendere il collegamento da casa sua in quanto ogni sera deve rientrare nel suo alloggio entro le ore 23.00. Infatti il 15 maggio 2018 il giudice del tribunale di sorveglianza di Milano ha disposto che Corona può tornare a svolgere la sua attività lavorativa, autorizzandolo quindi a rimanere fuori dalla sua abitazione dalle 7 alle 23.30 e a muoversi in tutta la Lombardia. Gli ha concesso inoltre l’uso dei social network, del telefono e della posta elettronica ma esclusivamente per promuovere le sue attività. Non gli è consentito invece diffondere immagini e rilasciare interviste in cui si riferisce direttamente allo svolgimento della pena alternativa che sta scontando. Strano che la D’Urso abbia detto di aver dovuto cambiare la scaletta del programma all’ultimo momento! Gli autori di Live- non è la D’Urso avrebbero dovuto prevedere che il magistrato non gli avrebbe concesso il permesso di restare in studio. Con la legge non si scherza!

Alcuni degli ospiti del programma: Albano Carrisi, Loredana Lecciso, Fabrizio Corona, Heather Parisi, Thomas Markle junior, fratello (rifiutato) della principessa Meghan. Sia la sorella intervenuta a Domenica live, che lui, hanno trovato una miniera d’oro partecipando ai programmi di Barbara D’Urso! E chissà che non arrivi pure il padre, che fu considerato ospite indesiderato al matrimonio della figlia. “E io pago….”staranno dicendo Silvio e Piersilvio Berlusconi piangendo….

(altro…)

Editoriale di dicembre. Regali di Natale poveri ma per tutti.

giovedì, dicembre 1st, 2016

 photo 001_zpsakkajfef.jpg

Natale 2016. Una visita alla Rinascente di Milano…. per fotografare un “protagonista “ del Natale, tanto amato dai bambini: Babbo Natale! Foto di M.C.Giongo.

Che bello il Natale! La festa delle luci, della famiglia che si riunisce, del calore in casa e spesso la neve fuori casa. La festa della nascita, a Betlemme, di un bimbo poverissimo, in una stalla, riscaldato da un bue e da un asinello. Il tema del dono risale a questo evento e all’arrivo, in seguito, ( il 6 gennaio) dei re magi che gli portarono oro, incenso e mirra. Nella tradizione cristiana i magi erano degli astronomi e sacerdoti zoroastriani (seguaci della religione e filosofia basate sugli insegnamenti del profeta Zarathustra) che, secondo il Vangelo di San Matteo (2,1-12) seguendo “ la stella cometa” giunsero dall’Oriente per adorare la nascita di Gesù bambino.

 photo 002_zpsty3y3e7l.jpg

(altro…)

La nuova droga che rende cannibali! Aiuto, un disgustoso nano mi insegue.

sabato, marzo 1st, 2014

Cari affezionati lettori online, carissimi Cofanetti magici,

scusate se questo editoriale non sarà allegro. Ma non posso evitare di parlare di questa terribile malattia: la droga. E soprattutto delle varie specie di droghe che crescono come funghi. Funghi marci, tossici, letali.
Pare che ogni settimana ci sia qualcuno che, per fare sempre più soldi, lanci sul mercato una nuova sostanza allucinogena. Pur sapendo che chi la userà si rovinerà la vita e che tanta gioventù ne verrà distrutta.

(altro…)