Posts Tagged ‘giorgio novello’
venerdì, settembre 1st, 2023

Un bel primo piano dell’attrice Carmelinda Gentile. Foto di Adam Nishma
Carmelinda Gentile viene ricordata spesso per la sua parte nella famosa serie televisiva Il Commissario Montalbano, tratta dai libri di Andrea Camilleri, in cui interpretò Beba (Beatrice di Leo) la moglie di Mimì Augello, impersonato a sua volta da Cesare Bocci. Proprio pochi giorni fa la seguitissima trasmissione di Rai 1, Techetechetè, ha mandato in onda delle sue immagini tratte da una delle puntate del Commissario Montalbano.
Bravissima, bellissima, passionale, affascinante, eclettica. Aggiungo: tenace. Precisamente come è il suo carattere. Nella vita reale e sulla scena. Ha svolto inoltre un ruolo nel film “Baaria” di Tornatore. Tuttavia non dobbiamo dimenticarci un elemento fondamentale ed importantissimo: che come attrice di teatro ha lavorato con giganti del mondo teatrale: da Luca Ronconi a Giorgio Albertazzi.

Den Haag, 2 giugno 2023. Louwman Museum. Carmelinda Gentile con l’Ambasciatore italiano nel Regno dei Paesi Bassi, S.E. Giorgio Novello. Foto di Maria Cristina Giongo.
(altro…)
Tags:amsterdam, andrea camilleri, carmelinda gentile, cesare bocci, corsi di recitazione, den haag, eindhoven, friedrich nietzsche, giorgio albertazzi, giorgio novello, giusto monaco, il commissario montalbano, inda, istituto italiano di cultura di amsterdam, korego theater group, louwman museum, luca ronconi, luca zingaretti, maria cristina giongo, olanda, paesi bassi, rai 1, roberto vecchioni, sicilia, siracusa, sofia loren, teatro, teatro pand p, una giornata particolare
Posted in Interviste e servizi | No Comments »
sabato, giugno 24th, 2023

Porto di Rotterdam (Paesi Bassi), 18 giugno 2023. La Fregata Carlo Margottini. Foto Hans Linsen
Il 18 giugno scorso siamo saliti sulla Fregata “Carlo Margottini”, (F592) la terza delle fregate Europee Multimissione (FREMM) della nostra Marina Militare e la seconda della classe in versione Asw (anti submarine warfare); all’avanguardia a livello mondiale per la sua disponibilità di un sonar a scafo e di un sonar a profondità variabile per rintracciare i sommergibili sospetti. Si trovava nel porto di Rotterdam. Si tratta di una nave da guerra: di difesa, non di attacco. Con un attuale equipaggio di 167 unità, fra uomini e donne.
Il suo comandante, Giovanni Luca Melchiorre, ha voluto omaggiare con la possibilità di questa visita il nostro Ambasciatore italiano nei Paesi Bassi (ed i suoi ospiti), S.E. Giorgio Novello: entrambi presenti all’estero per le loro missioni. Un grazie ad entrambi per questa interessante condivisione!

Un’altra immagine della Fregata Margottini, nel Porto di Rotterdam.
(altro…)
Tags:ambasciatore, andrea stella, Biancamaria De Vivo, cacciatorpediniere dynamic manta 2023, cannone, catamarano, fregata carlo margottini, giorgio novello, giovanni luca melchiorre, hans linsen, il cofanetto magico, incrociatore britannico ajax, inno nazionale, lanciamissili, lo spirito di stella, maria cristina giongo, marina militare, nato, nave da guerra, olanda, paesi bassi, paola cordone, pina aliviernini, propulsori, resilienza, rotterdam, russia, sommergibile, sottomarino, ucraina
Posted in Editoriale | No Comments »
lunedì, maggio 1st, 2023

Eindhoven (Paesi Bassi), Philips Museum. Foto Hans Linsen.
Lo scorso mese, vi ho parlato della visita dell’Ambasciatore italiano nei Paesi Bassi S.E. Giorgio Novello ad Eindhoven, nel Noord Brabant, conosciuta proprio come la città della luce e della Philips, che, se vogliamo usare un termine simbolico, “le ha dato luce” creando un’impresa fra le più famose del mondo. Vi avevo promesso di riparlarne approfondendo la storia di questa azienda: partendo dal suo fondatore Gerard Leonard Frederik Philips.

Eindhoven, durante la festa delle luci, chiamata Glow.
(altro…)
Tags:dutch design academy, eindhoven, evoluon, frederik philips, gerard philips, giorgio novello, hans linsen, italiani in olanda, luce, luminarie, maria cristina giongo, michele mongelli, microchip, miriam frosi, nord brabant, occupazione nazista, olanda, paesi bassi, pasquale adesso, philips, philips museum, psicologa, psv, radiazioni magnetiche, susanna minasi
Posted in Interviste e servizi | No Comments »
venerdì, aprile 7th, 2023

31 marzo 2023. Eindhoven (Paesi Bassi) al Philips Museum.
Alla luce, onda elettromagnetica, fenomeno fisico che permette la visione degli oggetti, associamo tanti termini suggestivi; da fonte di vita, a calore, energia fisica e spirituale: “Mi illumino di immenso.” Ricordate “Mattina”, la più breve poesia scritta da Giuseppe Ungaretti (1888-1970) il 26 gennaio 1917 sul fronte del Carso, durante la prima guerra mondiale? Poche parole per descrivere la luce come rinascita e poi anche come immensità spaziale. In tema con la prossima Pasqua, in quanto la Pasqua è proprio il simbolo della rinascita. Inoltre racchiude in sè il “concetto, o meglio il mistero” di immenso; dove torneremo, forse, quando avremo terminato il percorso terreno a noi destinato.
Per poi risorgere, magari; oppure riposare a lungo laddove una nuova luce ci illuminerà. Ancora più bella, intensa.

Eindhoven, 31 marzo 2023, al Philips Museum. L’ambasciatore Giorgio Novello con la moglie Biancamaria De Vivo, Maria Cristina Giongo e Pasquale Adesso, rispettivamente giornalista ed ex console onorario, ascoltano la spiegazione della guida Jan Sweere. Foto Hans Linsen.
(altro…)
Tags:ambasciatore, Biancamaria De Vivo, carlo colombo, effetto dunning-kruger, eindhoven, frits philips, gaetano cortese, giorgio novello, Jeroen Dijsselbloem, luce, Maes van Lanschot, maria cristina giongo, olanda, paesi bassi, Pasqua, pasquale adesso, philips museum, pina alivernini, resurrezione, sindrome dell’impostore, stereotipi, unione europea
Posted in Interviste e servizi | 10 Comments »
mercoledì, gennaio 4th, 2023

Rammento una frase di Le Corbusier, il quale, riferendosi alla sua professione, scriveva così: “l’architettura è un fatto d’arte, un fenomeno che suscita emozioni, al di fuori dei problemi di costruzione, al di là di essi.” Mi è tornata in mente leggendo in anteprima l’ennesimo, straordinario volume, in fase di pubblicazione, dell’Ambasciatore Gaetano Cortese, intitolato “La residenza dell’Ambasciatore d’Italia nel Regno dei Paesi Bassi.” In occasione del centosessantesimo anniversario dell’Unità d’Italia e delle relazioni fra Italia ed Olanda. Esso fa parte della preziosa collana dell’Editore Carlo Colombo di Roma, da lui stesso fondata e curata, dedicata all’ingente patrimonio architettonico ed artistico delle sedi diplomatiche all’estero.

L’Ambasciatore Gaetano Cortese, con la moglie Sidsel Cortese Hover, alla biblioteca Vallicelliana di Roma.
(altro…)
Tags:aja, antonio tajani, apollo e dafne, biblioteca Vallicelliana di Roma, criminalità, den haag, editore carlo colombo, europol, francesco gessi, gaetano cortese, galleria sabauda, giorgio novello, laura mattarella, le corbusier, maria cristina giongo, olanda, paesi bassi, palazzo sophialaan, panorama Mesdag, presidente della repubblica italiana, quotidiano Avvenire, re willem alexander, rocco cangelosi, scheveningen, sergio mattarella, Sidsel Cortese Hover, terrorismo, trattato di maastricht, ucraina, università di maastricht, visita di stato, willem alexander van Ee
Posted in Cultura | 2 Comments »
giovedì, dicembre 1st, 2022

Paesi Bassi. Il nostro Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, durante un suo discorso sull’importante collaborazione fra Italia ed Olanda.
La visita di Stato del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella nei Paesi Bassi, dall’8 all’11 novembre 2022, è stata un successo. Non vorrei soffermarmi sul protocollo diplomatico che comprende una serie di cerimonie formali, soprattutto in un Paese dove esiste ancora la monarchia, ma piuttosto sui momenti in cui il nostro Presidente è riuscito a testimoniare e ribadire, con la sua presenza e le sue parole, i principi fondamentali della nostra Costituzione, a partire dal primo: quello di una repubblica democratica basata sul lavoro.

(altro…)
Tags:aia, amsterdam, antonio tajani, beatrice rana, borsa di amsterdam, cavaliere della repubblica, Concertgebouw di Amsterdam, costituzione italiana, esa, estec, eurojust, euronext, europol, giorgio novello, giovanni grasso, heerlen, House of Gouvernement, Italian Gastronomy Academy, Johan Cruijff, laura mattarella, ludovica rana, maria cristina giongo, mark rutte, masstricht, maxima, noordwijk, olanda, pasquale adesso, quirinale, quotidiano Avvenire, repubblica italiana, rosanna piturru, sergio mattarella, silvio franz, stazione spaziale internazionale, teresa magno, thermenmuseum, trattato di maastrich, unione europea, willem alexander
Posted in Editoriale | 6 Comments »
giovedì, settembre 1st, 2022

Il 25 settembre si svolgeranno in Italia le elezioni politiche (anticipate). La prima riunione delle nuove Camere è fissata per il 13 ottobre 2022.
Cari amici, cofanetti magici, fedeli lettori,
buon mese di settembre a tutti, sperando che abbiate trascorso serene vacanze. E per chi ancora deve andarci…. buone vacanze! Senza voli aerei rimandati, caldo torrenziale, covid in ripresa. Tuttavia purtroppo e sottolineo PURTROPPO, una spiacevole scadenza ci attende a breve: votare per le elezioni politiche.

Il Presidente Sergio Mattarella ed il presidente del Consiglio Mario Draghi firmano i decreti di convocazione dei comizi elettorali. (foto © Quirinale)
(altro…)
Tags:ambasciata d’Italia all’aja, campagna elettorale, editoriale, elezioni politiche, fede, giorgio novello, governo draghi, maria cristina giongo, mario draghi, olanda, omosessuali, paesi bassi, quirinale, tutela dei monori
Posted in Editoriale | No Comments »
martedì, marzo 1st, 2022

Una bella immagine dell’ambasciatore Gaetano Cortese quando svolgeva il suo incarico istituzionale nei Paesi Bassi. Foto M.C. Giongo
L’italia è veramente il Paese della “Grande Bellezza!” Siamo talmente circondati da meravigliosi patrimoni culturali, storici, artistici, archeologici, naturali, che spesso ce lo dimentichiamo; similmente a certi bambini viziati i quali pensano che tutto sia a loro dovuto. Anche quando già possiedono di tutto. Oggi voglio parlarvi di libri. Libri speciali. Libri che sono nati con lo scopo di creare un ponte fra il cittadino e le istituzioni. Mi riferisco ad una collana sulle sedi delle Ambasciate italiane nel mondo. Un’idea scaturita dalla mente, dal cuore, dalla creatività ed esperienza di un ambasciatore, Gaetano Cortese.

(altro…)
Tags:ambasciata italiana all’Aja, ambasciate italiane, belgio, editore carlo colombo, erasmus, famiglia reale belga, farnesina, gaetano cortese, giorgio napolitano, giorgio novello, j.p. balkenende, libri, maria cristina giongo, Maria José del belgio, nunzio apostolico, olanda, onorificenza, paesi bassi, quotidiano Avvenire, re filippo del belgio, regina Mathilde del belgio, sergio mattarella, stefano baldi, umberto di savoia
Posted in Interviste e servizi | No Comments »
domenica, ottobre 10th, 2021

Luca Attanasio, Ambasciatore nella Repubblica Democratica del Congo, ucciso lo scorso febbraio in un agguato presso il villaggio di Kibumba. Sua moglie Zakia Seddiki ha partecipato, in data odierna, alla “marcia Perugia Assisi”, che si tiene da 60 anni.
Oggi,10 ottobre 2021,si è svolta la sessantesima marcia per la pace e fraternità “Perugia Assisi”, a cui ha aderito, fra i tanti, anche Zakia Seddiki, moglie del compianto Ambasciatore Luca Attanasio, assassinato in Congo il 22 febbraio scorso. Un uomo speciale, un uomo di pace. Oltre ai rappresentanti dell’Università degli Studi di Padova, sempre in prima fila per eventi di rilievo, medici ed infermieri, per sottolineare, con Papa Francesco, “l’importanza di un altro bene prezioso per il benessere e sopravvivenza dell’umanità: quello della cura e delle cure sanitarie di cui tutti hanno diritto ad usufruire.”

Den Haag. Al centro l’ambasciatore italiano nei Paesi Bassi Giorgio Novello, presso la Libera Sinagoga dell’Aja, durante la consegna dell’onorificenza postuma “Giusto fra le nazioni” (“Yad Vashem”) a Pacifico Marchesini, che nel 1942 aiutò due famiglie di ebrei a fuggire dallo sterminio nazista. A ritirarlo il figlio Bino Marchesini, visibilmente fiero e commosso.
(altro…)
Tags:aja, ambasciata italiana, ambasciatori, bino marchesini, Congo, den haag, genocidio, giorgio novello, libera sinagoga aja, luca attanasio, marcia perugia assisi, maria cristina giongo, olocausto, onorificenza Giusto fra le nazioni, pacifico marchesini, paesi bassi, papa francesco, shoah, università di padova, Yad Vashem
Posted in Società | No Comments »
giovedì, giugno 24th, 2021

Il gorgo. Un magnifico quadro del pittore lombardo Aldo Sterchele, che ha dipinto spesso la profondità di due anime che…si raccolgono in volo mentre stanno cadendo, si sorreggono e confortano.
Vorrei raccontare una storia vera di amicizia, quell’amicizia che si fonda con l’amore, la solidarietà, il coraggio. E tanto di più. C’era una volta una ragazza che, durante un suo viaggio a Lourdes, conobbe un giovane affetto da sclerosi multipla: era allettato, completamente paralizzato. Solo il suo cervello funzionava perfettamente. Rimase subito colpita da lui.

Foto di Maria Cristina Giongo. Nessun fiore è eterno ma la sua particolare bellezza sì. Se l’hai conosciuta ti rimane dentro.
(altro…)
Tags:aldo sterchele, alfabeto muto, amore, christian krohg, edvard munch, film ghost, giorgio novello, lourdes, maria cristina giongo, olandese, paesi bassi, sclerosi multipla, solidarieta
Posted in Salute e benessere | 8 Comments »