Posts Tagged ‘Pasqua’
martedì, aprile 3rd, 2018

Alessia e Martina, con la loro mamma, Antonietta Gargiulo, vittime innocenti di una furia omicida e di una società indifferente.
Si è parlato molto della tragedia di Cisterna di Latina, un dramma annunciato. Un atroce delitto premeditato, preceduto da tante e vane denunce sporte da Antonietta Gargiulo, la mamma delle due bimbe uccise, Alessia e Martina, a sua volta ferita gravemente. Ma non si è parlato dello scempio che ne ha fatto la stampa, o, almeno, un certo tipo di stampa. Mi riferisco alla diffusione dei colloqui privati fra questa povera donna, la sua bimba Alessia ed il marito, Luigi Capasso, che subito dopo si è suicidato.

9 marzo 2018. Il giorno del funerale di Alessia e Martina. Riposate in pace, piccoline!
(altro…)
Tags:albano carrisi, antonietta gargiulo, cisterna di latina, dolore, esclusiva, fabio fazio, giornalismo, gossip, indici di ascolto, la vita in diretta, luigi capasso, marco liorni, maria cristina giongo, morte, omicidio, Pasqua, rai uno, share, telealtomilanese, televisione del dolore
Posted in Società | 6 Comments »
domenica, aprile 1st, 2018

Oudtshoorn, Sudafrica, gennaio 2018. Foto Hans Linsen
Cari amici, vicini e lontani,
oggi inizia un altro bel mese che porta al risveglio totale della natura, alle gemme sugli alberi, i primi timidi fiori già sbocciati in primavera, la Pasqua con il suo significato ricco di speranza, in quanto è il simbolo della Resurrezione. E Resurrezione significa proprio rinascere. Niente muore e niente si distrugge per sempre. A proposito di Pasqua e quindi …. di uova, dedico il mio editoriale di aprile allo struzzo.

Oudtshoorn (Sudafrica) Gennaio 2018. Delizioso questo struzzo appena nato. Dei pulcini si occupa tutta la comunità, per difenderli dai pericoli e dai predatori, sino al momento in cui sono in grado di cavarsela da soli. Foto Hans Linsen.
(altro…)
Tags:capo di buona speranza, colesterolo, editoriale, giraffa, hans linsen, maria cristina giongo, oudtshoorn, Pasqua, resurrezione, struzzo, Sudafrica, uova di struzzo
Posted in Editoriale | 2 Comments »
sabato, aprile 1st, 2017

Cari Cofanetti magici,
oggi parliamo di natura. Perchè non c’è nulla di più bello al mondo dei fiori, delle piante, degli animali. La flora e la fauna. Dovremmo osservare di più le meraviglie che ci circondano, per capire il mistero della vita. Una fonte inesauribile di miracoli. Pensiamo a quella particolare specie di rana che duranti i rigidi inverni “ferma” il suo cuore e si congela da sola; sino all’arrivo della primavera, quando esso riprende a battere. A mamma polipo che per far nascere i suoi piccoli e nutrirli arriva a morire lei stessa. O semplicemente a mamma gatta, che dopo aver partorito i suoi piccoli continua a difenderli nascondendoli nei posti più incredibili (persino cassetti dell’armadio!).

(altro…)
Tags:Animali, editoriale, fauna, flora, gatti, mamma polipo, maria cristina giongo, Pasqua, pinguini, rana
Posted in Editoriale | 2 Comments »
domenica, aprile 5th, 2015

La Pasqua rappresenta la resurrezione di Gesù, che una volta compiuto il suo cammino di vita e di sofferenza sulla terra, risuscitò finalmente libero di volare verso la felicità eterna. Così dovremmo intendere anche noi la nostra esistenza terrena. Come un sentiero verso la luce, circondato da prati intessuti di fiori bellissimi in primavera ed estate, campi di grano dalle spighe dorate: e poi, in autunno, alberi dalle chiome rossastre, ma anche pioggia. In seguito freddo e neve. Sole e ombre. Notti buie e notti stellate. Albe e tramonti. In mezzo a tutto ciò ci siamo noi che seguiamo i ritmi delle stagioni con le nostre emozioni.
(altro…)
Tags:gesù, hans linsen, maria cristina giongo, Pasqua, resurrezione, uova di cioccolato
Posted in Società | 16 Comments »
domenica, marzo 31st, 2013

Cari lettori online,
Da questo mese la formula del mio editoriale cambierà. Invece di essere, come al solito, un anticipo degli articoli che leggerete nei prossimi giorni, vi lascerò un mio pensiero su cui riflettere per sentirci ancora più uniti fra di noi.
Con un caloroso ringraziamento a tutti i collaboratori che ci hanno lasciati per impegni improrogabili, a quelli che ancora scrivono per voi e a quelli che fra poco entreranno nel Cofanetto per donarvi nuove magie.
(altro…)
Tags:basilica oudenbosch, jorge mario bergoglio, maria cristina giongo, morte, olanda, papa francesco, Pasqua
Posted in Editoriale | No Comments »
sabato, aprile 7th, 2012


L’identità di un Paese si estrinseca anche attraverso la tradizione popolare gastronomica. Ogni regione da Nord a Sud lungo tutto lo Stivale ha il suo piatto che nasce da vere e proprie circostanze storiche. La cucina italiana non è solo fatta di spaghetti e pizza, ma da un insieme di molteplici pietanze che non sono altro che le radici della nostra arte, della nostra cultura e della nostra religione. Chi perde le proprie radici non è più nessuno.
(altro…)
Tags:angela marcella guarnieri, Pasqua, praline, puglia, uova
Posted in Cucina | 12 Comments »
domenica, aprile 1st, 2012
La festa della rinascita.

Castello St. Gerlach (Maastricht, Olanda)
(foto di Maria Cristina Giongo)
Cari lettori online,
innanzitutto Buona Pasqua! Godetevi in serenità questa festa della rinascita, che cade proprio quando anche la natura si rinnova in tutto il suo splendore. Gli uccelli nidificano, nascono nuove creature, i primi germogli, l’acqua dei ruscelli riprende il suo corso…
(altro…)
Tags:al bano, cellino san marco, maria cristina giongo, Pasqua, puglia
Posted in Editoriale | No Comments »
venerdì, aprile 2nd, 2010

RICETTA DI PASQUA: LA PASTIERA NAPOLETANA. STORIE, SEGRETI E GUSTOSI ANEDDOTI
Ogni ricetta ha una storia, spesso dimenticata, ed è legata alla storia del territorio in cui nasce. Ogni ricetta racconta quindi un pezzo di storia del nostro Paese.
La pastiera accompagnò le feste pagane che celebravano il ritorno della primavera, durante le quali le sacerdotesse di Cerere portavano in processione l’uovo, simbolo di vita nascente.
La tradizione del grano o farro, misto alla morbida crema di ricotta, potrebbe invece derivare dal pane di farro delle nozze romane, dette appunto ” confarratio “.
Un’altra ipotesi la fa risalire alle focacce rituali che si diffusero all’epoca di Costantino il Grande, derivate dall’offerta di latte e miele, che i catecumeni ricevevano nella sacra notte di Pasqua al termine della cerimonia battesimale. (altro…)
Tags:angie cafiero, Pasqua, pastiera napoletana, ricette
Posted in Tempo libero e viaggi | 8 Comments »