Posts Tagged ‘libri’
martedì, marzo 1st, 2022

Una bella immagine dell’ambasciatore Gaetano Cortese quando svolgeva il suo incarico istituzionale nei Paesi Bassi. Foto M.C. Giongo
L’italia è veramente il Paese della “Grande Bellezza!” Siamo talmente circondati da meravigliosi patrimoni culturali, storici, artistici, archeologici, naturali, che spesso ce lo dimentichiamo; similmente a certi bambini viziati i quali pensano che tutto sia a loro dovuto. Anche quando già possiedono di tutto. Oggi voglio parlarvi di libri. Libri speciali. Libri che sono nati con lo scopo di creare un ponte fra il cittadino e le istituzioni. Mi riferisco ad una collana sulle sedi delle Ambasciate italiane nel mondo. Un’idea scaturita dalla mente, dal cuore, dalla creatività ed esperienza di un ambasciatore, Gaetano Cortese.

(altro…)
Tags:ambasciata italiana all’Aja, ambasciate italiane, belgio, editore carlo colombo, erasmus, famiglia reale belga, farnesina, gaetano cortese, giorgio napolitano, giorgio novello, j.p. balkenende, libri, maria cristina giongo, Maria José del belgio, nunzio apostolico, olanda, onorificenza, paesi bassi, quotidiano Avvenire, re filippo del belgio, regina Mathilde del belgio, sergio mattarella, stefano baldi, umberto di savoia
Posted in Interviste e servizi | No Comments »
lunedì, novembre 8th, 2021

Il 21 ottobre 2021, nella sala Flaiano dell’Aurum di Pescara, si è tenuta la prima presentazione al pubblico del libro “Briganti d’Abruzzo” edito da Tabula Fati, un’antologia curata da Valentino Di Persio. L’evento, organizzato dall’Associazione Culturale “Borghi della Riviera Dannunziana”, è stata patrocinato dall’Assessora alla cultura Mariarita Paoni Sacconi.
(altro…)
Tags:briganti d'abruzzo, lettura, libri, marica caramia, pino aprile, solfanelli, tabula fati, valentino di persio
Posted in Cultura | 1 Comment »
martedì, giugno 8th, 2021

Ancora in volo. A due anni e mezzo dalla sua uscita, il primo romanzo di Valentino Di Persio, “L’Angelo di Bucarest“, edito dal Gruppo Editoriale Tabula Fati di Marco Solfanelli, desta ancora interesse nei lettori. Praticamente, la prima tiratura è andata esaurita e la seconda si accinge ad essere ristampata. Questo romanzo, la cui prefazione è stata curata dalla Direttrice de Il Cofanetto Magico, Maria Cristina Giongo, si onora di lusinghieri apprezzamenti di esimi esponenti della cultura italiana, come quelli della Professoressa Giulia Notarangelo della quale segue una suggestiva recensione.
(altro…)
Tags:l'angelo di bucarest, libri, maria cristina giongo, tabula fati, valentino di persio
Posted in Cultura | No Comments »
venerdì, gennaio 1st, 2021

Cari Cofanetti magici, nostri fedeli lettori, collaboratori,
Buon anno! Quello passato è stato un disastro, in lotta con una pandemia che non ha risparmiato alcun Paese al mondo. Ci sono state più lacrime che sorrisi. Ma ora basta! Il 2021 sarà l’anno della rinascita, di un vaccino che indebolirà il maledetto Covid-19. Ricordandovi che lo sconfiggeremo definitivamente solo stando uniti, pensando non solo a noi stessi, ma anche agli altri, ai più deboli, i quali hanno ancora tanto bisogno di protezione. Purtroppo nei Paesi Bassi la campagna di vaccinazione non è ancora iniziata come in TUTTI gli altri Paesi della comunità europea. I motivi sarebbero da attribuirsi alla mancanza di organizzazione della tanto decantata… organizzatissima Olanda!
Non ci sono ancora strutture, infrastrutture pronte per poterla attuare su larga scala, persino nell’elaborazione dei dati. Come probabile data di inizio si parla dell’8 gennaio ma ancora si sta discutendo se cominciare dal personale medico e paramedico o dagli anziani ricoverati nelle case di cura.
Il Ministro della salute Hugo De Jonge, sottopressione per questo pericoloso ritardo, ha dichiarato che non vede la necessità “di una corsa al vaccino”, asserendo che negli altri Paesi d’Europa per ora ci sono state solo “vaccinazioni simboliche!!!!” Forse andrebbe informato che la vicina Germania ha già vaccinato 60.000 persone! Tra l’altro l’Olanda ha ordinato, tempo fa, anche il vaccino AstraZeneca, in quanto più economico; ma per ora sicuro, sembra, solo al 60%. Nel frattempo i reparti di terapia intensiva sono al collasso, i decessi raddoppiati, rimandate operazioni urgenti di malati che soffrono di cancro. Ci si chiede dove sia finita la sicurezza ostentata dal premier Mark Rutte all’inizio di questa pandemia, nel suo Paese troppo sottovalutata.

Amsterdam (Paesi Bassi)
(altro…)
Tags:amore, amsterdam, anno nuovo, astrazeneca, bertoni editore, capodanno, carpe diem, covid- 19, germania, hans linsen, hugo de jonge, il cofanetto magico, jean luc bertoni, libri, lockdown, mamma voglio morire, maria cristina giongo, mariagiovanna elmi, marica caramia, marisella grillo, mark rutte, natale, olanda, pandemia, scuola di portamento, vaccino
Posted in Editoriale | 4 Comments »
mercoledì, luglio 1st, 2020

La foto sulla destra è di Carla Aguzzi
Sono un’autrice della Bertoni Editore per caso ma il caso mi ha portato a conoscere il meraviglioso mondo della casa editrice perugina. Quindi potrei definirmi immeritatamente una “collega” di Maria Cristina Giongo, autrice di MAMMA VOGLIO MORIRE, pubblicato alle porte della quarantena, che ci avrebbe fatto incontrare nel gruppo facebook Il Club dei lettori “Bertoni”. Mi sono ritrovata a finire di leggere il libro proprio in concomitanza di una rubrica video settimanale, a cura degli autori della Bertoni Junior, dedicata ai bambini e ai ragazzi ma pensata anche per genitori e nonni.

Foto collage di Katia Merli, collaboratrice del gruppo Il club dei lettori Bertoni.
(altro…)
Tags:alessandra appiano, berardo berardi, bertoni editore, bertoni junior, carla aguzzi, club lettori bertoni, coronavirus, covid- 19, deruta, erasmus, fiction, jean luc bertoni, katia merli, libri, libri gialli, maria cristina giongo, mariagiovanna elmi, maristella grillo, muriel, pedofilia, puglia, rai, roberta niccacci, romanzo mamma voglio morire, salvatore giannella
Posted in Editoriale | No Comments »
venerdì, gennaio 18th, 2019

Ho conosciuto Jean Luc Bertoni per uno di quegli sviluppi fortuiti e fortunati, che prendono avvio da un passato remoto che torna, improvviso, esattamente in quello che poi non si può non definire il momento giusto.
Un paio d’anni fa attraverso facebook, che possiamo criticare quanto vogliamo, ma per riannodare antichi rapporti altrimenti perduti è strumento assolutamente unico, sono tornato in contatto con un amico dei tempi delle prime radio private. Da decenni trasferito in Umbria, Bruno Mohorovich mi ha aggiornato sulla sua vita, e soprattutto sulle sue attività letterarie: poeta, scrittore, critico letterario e collaboratore di una intraprendente casa editrice. Niente male, eh?
Anzi, mi aveva subito svelato Bruno, stava proprio in quel momento lavorando ad una antologia di racconti scritti da autori pesaresi, e ricordandosi bene di Babbo Carlo e della sua “buona penna”, mi chiese di intercedere e a quel punto io, un po’ sfacciato, mi ero fatto avanti e gli avevo mandato anche qualcosa di mio.
(altro…)
Tags:bertoni editore, intervista, lettura, libri, paolo pagnini
Posted in Cultura | 1 Comment »
lunedì, giugno 18th, 2018

L’8 giugno dalla sua pagina facebook sulla quale è particolarmente attivo, Andrea De Carlo in persona, ha pubblicato la foto della nuovissima scintillante edizione francese di “Due di Due” quello che io ho sempre ritenuto (e a questo punto forse possiamo dire che stia diventando opinione comune) il suo capolavoro.
(altro…)
Tags:andrea de carlo, due di due, lettura, libri, paolo pagnini
Posted in Cultura | No Comments »
venerdì, maggio 18th, 2018
Il nuovo libro, lo sport, la tecnologia, l’espansione dell’esperienza vitale, la formazione del carattere… Tutto questo e ancora di più, in una esclusiva recensione con intervista di Paolo Pagnini.

Una foto di Franco Bolelli, estrapolata dal suo profilo
Nella mia vita ho avuto la fortuna di incontrare tanti libri importanti.
In alcuni casi, ho avuto anche la gigantesca opportunità di conoscerne personalmente gli autori.
In un libro di Franco Bolelli mi sono imbattuto alla fine del 2010 “per caso” (stavo per scrivere “per sbaglio”). La sua era la seconda firma, per me sconosciuta, di un voluminoso tomo di quasi 500 pagine, comprato sulla fiducia in Lorenzo Cherubini Jovanotti, con l’idea di regalarlo per Natale al mio nipote musicista Davide. “Poi…” mi ero detto “…si vedrà. Magari dopo che l’avrà letto lui me lo faccio prestare e se mi piace…”.
Non ho aspettato, in realtà. Pochi giorni dopo Capodanno ero già lì con la mia copia, a leggere e rileggere, sottolineare (io, che di solito, e fino ad allora, i libri quasi non li aprivo del tutto per non rovinarli), trepidare, trattenere il fiato, riderci e piangerci sopra, ed emozionarmi. Soprattutto ne parlavo con tutti. Ormai era diventato una specie di sfida tra i miei amici: “quanti minuti ci impiegherà, questa volta, prima di iniziare a parlare di Viva Tutto!”.
“Viva Tutto!” mi ha trasformato in meglio, ha cambiato la mia visione prospettica del mondo, mi ha consentito di mettere le basi di una nuova fase della mia esistenza.
Esagero? Può darsi, ma anche a “saper esagerare” è una cosa che ho imparato da “Viva Tutto!”.
Ecco perché per me, parlare di e con Franco Bolelli è una esperienza senza paragoni.
(altro…)
Tags:davide pagnini, filosono, franco bolelli, jovanotti, libri, musica, paolo pagnini
Posted in Categorie | No Comments »
giovedì, gennaio 18th, 2018

Il magico momento dell’autografo
Ho scritto un libro. A dire il vero è da un po’ che l’ho scritto. Ma la novità è che da poche settimane l’ho pubblicato. Anzi me l’hanno pubblicato. Anzi un editore intraprendente (e io dico anche lungimirante) l’ha letto e l’ha trovato adatto ad essere pubblicato.
E adesso il libro, che prima esisteva solo in forma di autopubblicazione e girava in modalità simil-clandestina, tra parenti ed amici strettissimi, adesso è proprio un libro vero, pubblicato da un vero editore.
Cosa cambia? Beh, apparentemente nulla. Ma in effetti, in realtà cambia tutto!
(altro…)
Tags:bertoni editore, l'ultima vita, lettura, libri, musica, paolo pagnini
Posted in Cultura | 1 Comment »
mercoledì, ottobre 18th, 2017

Il libro di cui vi parlo oggi, “Logica e magia” di Donato Verardi, edito da Agorà & Co. non è soltanto interessante ma anche un bel libro. Che cosa intendo per un bel libro? Secondo me il concetto di bellezza e dell’utilità della bellezza, implica l’unione complementare di due fattori; estrinsechi ed intrinsechi. Non è bello soltanto ciò che appare alla vista ma tutto quello che sollecita i sensi nella loro complessità, spiritualità e a livello intellettivo. Per questo motivo per Il Cofanetto magico ho recensito opere di alto spessore culturale, come quelle di Salvatore Giannella e Francesco Giorgino, pugliesi d’eccellenza, da me stessa più volte intervistati, giornalisti della carta stampata e della televisione, che hanno sempre qualcosa da dire e da scrivere che vale la pena di essere diffuso.

Il dottor Donato Verardi, nato a Scorrano, nel Salento, autore del libro Logica e magia, fotografato a Parigi dove abita.
(altro…)
Tags:arte, astrologia, astronomia, bellezza, campo magnetico, Cultura, donato verardi, ferro, francesco giorgino, giovan battista della porta, isis, lecce, libri, logica e magia, magnete, magnetite, maria cristina giongo, medioevo, puglia, rinascimento, salvatore giannella, terroristi fondamentalisti islamici
Posted in Interviste e servizi | No Comments »