Posts Tagged ‘umberto eco’
domenica, gennaio 12th, 2025
Voglio diventare giornalista. Che cosa mi consiglia? Mi è successo più volte che qualcuno mi ponesse questa domanda. Oggi cercherò di dare una risposta che serva a tutti coloro che vogliono intraprendere questa difficile professione. Ovviamente mi avvalerò della mia esperienza diretta, frutto di una lunga carriera iniziata giovanissima. Il mio primo pensiero è che giornalisti si nasce. Infatti ed innanzitutto devi sapere scrivere bene, la qual cosa è un talento, spesso innato. A parer mio ci vogliono, per cominciare, tre elementi indispensabili che iniziano con la “t”: talento, tenacia e temperamento. Oltre a cultura e curiosità; talvolta un pizzico di fortuna.
Sin da piccola dicevo che… da grande avrei fatto la giornalista. Cominciai presto a scrivere e scrivevo ovunque. Rammento che in seguito, nel parco della casa di campagna dei nonni seppellii sotto un albero una scatola di latta con dentro tanti foglietti pieni di frasi, brevi pensieri, un abbozzo di favole che prendevano forma nella mia mente mentre giocavo, passeggiavo, spesso da sola.
Al liceo classico arrivavo a fatica a raggiungere la sufficienza in latino e greco, matematica, ma per italiano avevo sempre voti altissimi. Il mio professore d’italiano, un pozzo di cultura, un genio a livello linguistico mi diceva spesso che quello era il mio talento. Secondo lui avrei saputo imbastire un racconto persino su un semplice bicchiere di vetro: trovandovi “varie sfaccettature” da cui ricavare una storiella, un’immediata metafora. Dopo la maturità mi consigliò di concentrarmi esclusivamente su quel “talento”, convinto che soltanto comunicando con gli altri attraverso la scrittura e la parola mi sarei realizzata. Felicemente realizzata; seguendo la strada giusta per me.
La mia prima macchina da scrivere! Pensate quanto lavoro, anche quando si dovevano fare correzioni con “la scolorina”. Oppure si gettava via il foglio! E si ricominciava da capo ! Il mio primo libro lo stesi usando questa macchina da scrivere! E pure la mia prima novella, per il settimanale femminile “Alba.” Per cui intervistai anche l’allora ministro della cultura olandese ( in carica dal 1989 al 1994), Hedy d’Ancona: femminista, ricercatrice universitaria, del partito dei lavoratori (PvdA). Era il lontano 21 settembre 1990 (vedi foto sotto).
(altro…)
Tags:ambasciatore giorgio novello, amsterdam, avvenire, ben crul, bertoni editore, codice deontologico, corriere d’informazione, corriere della sera, corriere medico, covid, cure palliative, deontologia professionale, divulgatore scientifico, eutanasia, fazioso, francesco de gregori, george bush, gianni rivera, giornalismo, il popolo lombardo, invidia, karol jozef wojtyla, lecce, libreria liberrima, logorroico, luca parmitano, marc dutroux, maria cristina giongo, mensile ok la salute, meritocrazia, metafora, michel nihoul, mino reitano, natale, novella 2000, olanda, ordine dei giornalisti, ossimoro, paesi bassi, papa giovanni paolo II, pedofilia, pesaro, piero angela, puglia, regina maxima, rizzoli, romanzo mamma voglio morire, settimanale oggi, spendiamoli bene, talento, telealtomilanese, terremoto in friuli, umberto eco, utilissimo, vincent van gogh, willem alexander
Posted in Società | No Comments »
lunedì, novembre 1st, 2021
Composizione di fiori di Bernadette de Vries. Foto Maria Cristina Giongo
Cari Cofanetti magici ed amici di facebook,
questo è il primo editoriale rivolto anche agli amici, virtuali e non virtuali, che mi seguono su facebook e leggono il nostro Cofanetto magico. Un blog che va avanti da tantissimi anni, più di 1800 articoli pubblicati. Ricordo la prima persona che l’inaugurò facendoci gli …”in bocca al lupo,” il cantante Albano Carrisi. Da allora ho intervistato tanti personaggi di rilievo, fra cui Roberto Vecchioni, Umberto Eco, artisti, direttori di giornale e conduttori televisivi, Francesco Giorgino del Tg1, la sua collega, inviata speciale Emma D’Aquino; ho condotto inchieste, una molto importante e “devastante” sulla pedofilia. Ho parlato di attualità estera, fondamentale per ampliare la cultura di ognuno di noi, che non deve essere soltanto limitata al proprio Paese d’origine.
Foto di M. C. Giongo.
(altro…)
Tags:addante, albano carrisi, amore, cattiveria, donatella lai, editoriale, facebook, giorno dei morti, il cofanetto magico, infanticidio, libero arbitrio, maria cristina giongo, pedofilia, psichiatra, romanzo mamma voglio morire, solitudine, tutti i santi, umberto eco, volontariato
Posted in Editoriale | 3 Comments »
domenica, marzo 1st, 2020
Una bella immagine di Patrizia Daliana. Foto di Mirko Rossi
Il Cofanetto magico è diventato sempre più un contenitore di bellezze e di magie. Di sogni realizzati e da realizzare. Di arte e creatività. Abbiamo intervistato personaggi famosi del mondo dello spettacolo, della letteratura (significativo il mio incontro con il grande Umberto Eco), della canzone (Roberto Vecchioni) direttori di note testate giornalistiche. Oggi riempirò il nostro prezioso scrigno con un’intervista ad una donna speciale, Patrizia Daliana, che si occupa di gioielleria altrettanto speciale.
Stupendi orecchini in bronzo con vetro Murano intagliato, molato a mano, raffigurante antica testa di donna romana, la cui montatura ha una lavorazione essenziale a filo: e vere perle di fiume. Marchio Patrizia Daliana.
(altro…)
Tags:amore, angela daliana, bigiotteria d’epoca, brasatura ad argento, bronzo, catania, cofanetto magico, dolore, emma d’aquino, firenze, gioielli, la stanza accanto, magia, maria cristina giongo, murano, padre bernardo, patrizia daliana, perdere un figlio, pesaro, roberto vecchioni, san miniato al monte, siracusa, spille, tg1, umberto eco, vetri incisi
Posted in Interviste e servizi | 1 Comment »
domenica, novembre 3rd, 2019
Dopo aver intervistato in passato per voi Umberto Eco e, in seguito, sempre sulle loro recenti fatiche letterarie altri personaggi di rilievo come Salvatore Giannella, Francesco Giorgino, ed Emma d’Aquino (sul suo libro d’esordio), oggi voglio parlarvi dell’opera autobiografica della giornalista, conduttrice televisiva Barbara Palombelli, uscito lo scorso aprile: Mai fermarsi. Pubblicato da Rizzoli per Mondadori libri.
(altro…)
Tags:adozioni, barbara palombelli, canale 5, emma d’aquino, forum, francesco giorgino, francesco rutelli, lo sportello di forum, maria cristina giongo, mediaset, mondadori libri, rete 4, rizzoli, salvatore giannella, sensibilità, umberto eco
Posted in Interviste e servizi | No Comments »
domenica, giugno 3rd, 2012
Umberto Eco
Lo scorso 7 maggio nella città olandese Nijmegen (in Italia meglio conosciuta come Nimega), è stata consegnata un’onorificenza ad uno scrittore e studioso molto stimato anche all’estero, Umberto Eco. Si tratta della Medaglia per la pace, assegnata per la prima volta nel 2010 al francese Jacques Delors, presidente della Commissione Europea dal 1985 al 1995. Viene conferita ogni due anni a personaggi che si sono distinti per il loro impegno nel continente europeo prodigandosi per un futuro migliore dell’Europa.
(altro…)
Tags:il nome della rosa, libri, maria cristina giongo, multiculturalismo, nijmegen, olanda, umberto eco
Posted in Cultura | 5 Comments »
venerdì, giugno 1st, 2012
Foto Hans Linsen
Cari lettori online,
eccoci arrivati sulla soglia delle vacanze, in attesa di poterci riposare e rilassare un po’, dopo un anno di intenso lavoro, tanti sacrifici, disastri e lutti che hanno colpito il nostro Paese. Speriamo che arrivi veramente un po’di pace e serenità per tutti!
(altro…)
Tags:cofanetto magico, maria cristina giongo, morte, olanda, umberto eco
Posted in Editoriale | 3 Comments »