Posts Tagged ‘social’

Stamattina 21 aprile 2025 alle ore 7 e 35 purtroppo PAPA FRANCESCO ci ha lasciati. Dopo aver donato ieri, giorno di Pasqua, a tutto il mondo, la sua ultima benedizione, Urbi et Orbi. Un grande dolore, un grande lutto. Il Papa dell’inclusività e dell’amore. GRAZIE per esserci stato!

lunedì, aprile 21st, 2025

Roma, 18 febbraio 2023. Una bellissima immagine di Papa Francesco, scattata da Ignace de Corswarem, fotografo ufficiale e membro, come me, dell’Associazione ProPetriSede, che lui definiva come “ suoi amici.” Tanto addolorati per la sua scomparsa.

Caro Papa Francesco,

riposa in pace, senza più sofferenza, preoccupazioni. Circondato in questo triste giorno di lutto, ora e sempre, da tutto il nostro amore. Quell’amore che tu ci hai insegnato a dare. Quell’amore universale in cui speravi ancora. Infatti hai voluto chiamare questo Giubileo del 2025 IL GIUBILEO DELLA SPERANZA. Un grande lottatore sino alla fine, che mai si è risparmiato, anche quando eri stanco e malato, per continuare a testimoniare quello in cui fermamente credevi; la pace nel mondo, la giustizia umana, l’accoglienza per tutti a braccia aperte.

Foto di Maria Cristina Giongo. Roma, 7 febbraio 2016. Ho voluto postare questa tua immagine in omaggio alla tenacia, alacrità, intelligenza, apertura intellettuale con cui, caro Francesco, hai sempre portato avanti la tua missione; nell’ultimo periodo “ignorando” il male che pativi per continuarla sino allo stremo delle tue forze. Con immenso coraggio. Per questo ho ingrandito questa fotografia che ti ho fatto io stessa, in cui sorridi sereno, allegro.

(altro…)

Editoriale di febbraio. Vivere il presente ed alleggerire i pensieri. L’amore materno. Buon San Valentino.

sabato, febbraio 1st, 2025

Eindhoven (Paesi Bassi) 28 gennaio 2025. Foto di Maria Cristina Giongo

Cari amici, affezionati lettori del Cofanetto magico,

fa freddo nei Paesi Bassi. D’altra parte siamo agli inizi di febbraio, quindi è l’inevitabile ritmo delle stagioni che appartiene alla natura e a noi esseri umani. Da vivere nella sua bellezza, da accettare per i disagi che a volte sia il freddo che il caldo eccessivo si portano appresso. Creando in noi, negli animali, nelle piante e fiori una tenace resistenza.

Eindhoven (Paesi Bassi) 28 gennaio 2025. Foto di Maria Cristina Giongo

(altro…)

Amsterdam. Commovente cerimonia in ricordo del genocidio in Rwanda contro i Tutsi, nel 1994. “Uccidevano i loro cari e poi si suicidavano per non finire nella mani degli Hutu”, racconta una sopravvissuta Tutsi, che allora aveva 9 anni e vide la sua famiglia sterminata, prima di riuscire a fuggire.

mercoledì, maggio 1st, 2024

Amsterdam, 7 aprile 2024. La stele in ricordo del genocidio contro i Tutsi avvenuto in Rwanda 30 anni fa, coperta di fiori, durante una commovente cerimonia organizzata dall’Ambasciata della repubblica del Rwanda. Foto di Maria Cristina Giongo

È difficile scrivere un articolo di cronaca su storie tanto terribili, di orrori, guerre fratricide, genocidi, senza lasciarsi prendere dall’emozione. Ma il compito di un giornalista è quello di informare, senza lasciarsi travolgere dai sentimenti, dalla rabbia, dalle lacrime. Anche trovandosi sul posto, quando è possibile, per testimoniare la nostra solidarietà, vicinanza a questi popoli sopraffatti, annientati, di qualsiasi parte del mondo facciano parte, qualsiasi sia il colore della loro pelle. Accanto ai sopravvissuti, di cui è importante raccogliere le storie, la verità di quanto hanno visto, su quanto hanno subito, sofferto.

Per non dimenticare mai! Soprattutto in questo momento in cui il mondo è ancora insanguinato da tante guerre, a cominciare da quella iniziata con l’invasione dell’Ucraina da parte di Putin, della strage di innocenti a Gaza, cominciata con la raccapricciante mattanza di duecento persone fra cui neonati e bambini decapitati nel Kibutz di Kfar Azza, l’8 ottobre 2023 nell’attacco di Hamas ad Israele, in cui sono morti anche circa 850 civili israeliani e 278 soldati. A cui è seguita una sproporzionata offensiva di Israele che ha devastato la Striscia di Gaza, con un numero di vittime ad oggi salite a circa 32.000, 75.000 i feriti! 10.000 bambini uccisi in soli 100 giorni! Come in soli 100 giorni si svolse il genocidio dei Tutsi in Rwanda.

Amsterdam, 7 aprile 2024. Beatrix Park. Una bella, importante cerimonia in commemorazione del genocidio avvenuto 30 anni fa in Rwanda, dove è stata sterminata una gran parte della popolazione Tutsi. Nella fotografia L’Ambasciatore della Repubblica del Rwanda, S.E. Olivier J.P. Nduhungirehe con sua moglie Virginie Ingabire, dopo che hanno posato corone di rose bianche e gialle accanto alla stele in memoriam di questa grande tragedia che ha colpito i nostri fratelli ruandesi. Foto di Maria Cristina Giongo

(altro…)

Lettera ai famosi. Romina Power.

venerdì, febbraio 17th, 2017

Romina Power. Foto di Romina Carrisi

Gentile signora Power,
il nostro Cofanetto magico ha una rubrica che si chiama “lettera ai famosi”, nella quale scrivo a personaggi noti che non ho mai intervistato, neanche durante la mia oramai lunghissima professione di giornalista. Per questo uso la forma del “lei”. Il motivo di questa mia lettera “aperta” e pubblica è chiederle la collaborazione per una questione che mi sta molto a cuore.

(altro…)